Sai che avere una pelle idratata è una buona cosa? Eh, sì, la pelle idratata appare visibilmente più piena, morbida, vellutata e anche “in salute”. D’altronde l’acqua è alla base della vita! In ogni caso, mantenere la pelle idratata è semplice come bere un bicchier d’acqua e dipende dai prodotti che scegliamo. Vediamo insieme come idratare la pelle!
-
Idratazione
-
28 Apr 2022
Tutti lo sappiamo: siamo fatti d’acqua. L’acqua è fonte di vita e idratarsi è essenziale.
Perché? Per rispondere, basta pensare al fatto che mediamente siamo “composti” al 65% da acqua e una diminuzione di circa il 7% di questa percentuale può compromettere (anche gravemente) la salute del nostro organismo.
L’acqua nel nostro corpo assolve a una lunga serie di funzioni essenziali: si occupa di trasportare i nutrienti, eliminare le scorie, fungere da solvente, favorire la digestione. Naturalmente, una corretta idratazione è indispensabile anche per… lo avrai già capito: per il benessere della nostra pelle!
Cosa significa idratare la pelle
La nostra pelle “trattiene” circa il 20% della totalità di acqua contenuta nel nostro corpo.
L’acqua, nella pelle, è presente in due punti ben precisi:
-
• nello strato corneo dell’epidermide, ovvero lo strato più esterno della pelle, per una percentuale più ridotta;
• nello strato più profondo della pelle, ovvero nel derma.
Gli strati inferiori della pelle, quindi, contengono più acqua rispetto a quelli superiori.
La pelle inoltre è sottoposta, come sappiamo, a una costante e fisiologica perdita d’acqua. È il fenomeno del TEWL (Trans Epidermal Water Loss), che può causare un disequilibrio del film idrolipidico (la barriera di protezione che protegge il derma dal resto del mondo esterno) composto, appunto da acqua e lipidi. La mancanza di un corretto apporto di acqua nel film idrolipidico comporta, come si può immaginare, lo stato di disidratazione della pelle e la comparsa di rossori, screpolature, inestetismi.
Una pelle idratata, invece, è più morbida, elastica e semplicemente più bella e sana, mentre una pelle disidratata è più esposta a condizioni come la pelle secca e invecchia sensibilmente più in fretta, causando anche la comparsa di rughe.
Idratare la pelle quindi significa mantenere il naturale apporto quotidiano di liquidi e a livello cutaneo, soprattutto, difendere l’equilibrio del film idrolipidico.
Importanza dell’acqua per il corpo umano
Abbiamo già accennato all’importanza che l’acqua ha per il nostro corpo. L’acqua è vitale, e la sua mancanza mette a rischio le nostre funzioni vitali ed essenziali.
Siamo fatti all’incirca del 65% da acqua: questa percentuale però varia a seconda del sesso e dell’età:
• negli uomini di taglia media la percentuale si aggira intorno ai 60%;
• nelle donne, provviste di maggiore tessuto adiposo a discapito di quello muscolare (maggiormente presente negli uomini) la percentuale si riduce al 50%;
• nei bambini e nei neonati, invece, la percentuale d’acqua presente nel corpo aumenta fino al 70/80%.
Oltre alla naturale perdita d’acqua dovuta alla TEWL, ci sono diversi fattori esterni che possono “mettere a rischio” la nostra idratazione:
-
• l’eccessiva esposizione ad ambienti secchi;
• l’esposizione ad agenti atmosferici come freddo, vento, raggi UV, inquinamento ambientale;
• una dieta poco bilanciata e carente di vitamine;
• stili di vita poco sani;
• detersione con prodotti troppo aggressivi per il proprio tipo di pelle, o mancata idratazione (con creme e lozioni ad hoc) del corpo.
Ricordiamo infatti che idratare e curare il viso non basta: anche tutto il resto del corpo necessita di altrettanta cura!
Come idratare la pelle del viso e del corpo
E quindi, come avere la pelle del corpo liscia e morbida? Assodata l’importanza dell’acqua per il corpo umano, la risposta è: idratare la pelle in profondità.
Questo vuol dire non solo ricordarsi di bere almeno 1,5l di acqua al giorno: per nutrire la pelle dall’interno e soprattutto mantenere la pelle idratata è fondamentale adottare i giusti accorgimenti e non dimenticare di svolgere una corretta beauty routine, selezionando prodotti di qualità e “giusti” per il proprio tipo di pelle. Infatti non è soltanto la pelle secca ad avere bisogno di idratazione: lo necessitano anche pelli grasse e pelli sensibili o extra sensibili.
Il dermocosmetico idratante ideale deve contenere sostanze igroscopiche e sostanze emollienti:
-
• le sostanze igroscopiche agiscono trattenendo le molecole di acqua nella pelle;
• le sostanze emollienti agiscono per contrastare il TEWL stimolando il film idrolipidico a trattenere le proprie riserve d’acqua.
Per idratare la pelle in profondità, Dermon mette in campo due prodotti eudermici formulati con sostanze funzionali specifiche.
L’Idratante Corpo Leggero formulato con glicerina (dall’azione emolliente) e vitamina E (dall’azione antiossidante) è il latte idratante corpo che coccola la tua pelle fornendogli le sostanze essenziali di cui ha bisogno, tra cui cristalli liquidi a rapido assorbimento, per risultare liscia, morbida e nutrita. È adatto a tutti i tipi di pelle e dermatologicamente testato. Viaggi spesso per lavoro, ti capita di essere frequentemente fuori casa o fai sempre la doccia in palestra? Non hai scuse per saltare lo step di idratazione: l’Idratante Corpo Leggero è disponibile anche nel comodo formato viaggio da 100ml.
Se la tua pelle è sensibile o a tendenza atopica, il prodotto giusto per te è l’Idratante Corpo Extra Sensitive: formulato con ingredienti idratanti (come burro di Karité, olio di Jojoba e mandorle dolci) e rinfrescanti (come l’aloe vera) l’Idratante Corpo Extra Sensitive è l’ideale per le pelli più fragili che necessitano di essere idratate con un pizzico di attenzione in più.
Idratare la pelle è semplice, se hai i prodotti giusti per farlo: scoprili nella farmacia più vicina a te!