Perché l’igiene intima è così importante? Quali sono le conseguenze quando è scarsa? Nel nostro articolo rispondiamo a queste e altre domande.
-
Igiene intima
-
22 Feb 2023
Detergere è un atto talmente naturale che spesso non ci si sofferma davvero sulla sua importanza. Questo vale ancora di più quando si parla delle zone più delicate del corpo, come quella peri-ano-genitale. Nella donna, nell’uomo e nei bambini, una corretta igiene intima è importantissima perché può prevenire alterazioni e fastidi. Proviamo a capire perché.
Le conseguenze di una scarsa igiene intima e come evitarle
A cosa serve una corretta igiene intima? È presto detto: serve per il mantenimento dello stato di salute e benessere non solo di cute e mucose ma di tutto l’apparato genito-urinario, compreso anche l’equilibrio della naturale flora batterica. Una scarsa igiene intima, infatti, potrebbe provocare la comparsa di fastidiose alterazioni della cute e delle mucose, come dermatiti, micosi e vaginiti.
Per ovviare a questi problemi sono due gli elementi che possono fare davvero la differenza: da un lato la scelta del detergente, che deve essere un vero e proprio alleato della dermo routine, dall’altro una serie di buone pratiche.
L’igiene intima corretta? È questione di detersione
Partiamo da un presupposto: il detergente che si usa per l’igiene intima deve essere specifico per questa zona. La pelle del nostro corpo non è ovunque uguale e la zona intima ha bisogno di un prodotto preciso:
- • Non aggressivo.
- • Ben risciacquabile.
- • Dal pH leggermente acido, ovvero capace di mantenerne inalterata la naturale flora batterica.
L’uso del detergente sbagliato (ad esempio un detergente doccia o un detergente viso) può rischiare di rimuovere eccessivamente il naturale film lipidico di protezione (la barriera che protegge la nostra pelle), alterare il pH della zona detersa o lasciare residui che possono irritare.
Proprio per questo quando si è trattato di formulare il Detergente Intimo pH 4.5 abbiamo creato un dermocosmetico specifico per la zona intima considerando tutti questi elementi. Testato anche su mucose sensibili, ha una formulazione delicata ed è adatto all’uso quotidiano e frequente. In sintesi: lo può usare in sicurezza tutta la famiglia!
Le buone pratiche per un’igiene intima corretta
È importante, poi, ricordare che per un benessere generale delle parti intime, l’uso di un detergente specifico deve sempre essere associato a una serie di azioni corrette, come:
- • Detergere la zona intima almeno due volte al giorno, a prescindere dal sesso e dall’età della persona.
- • Risciacquare correttamente e abbondantemente dopo aver usato il detergente intimo.
- • Asciugare bene le parti deterse.
- • Effettuare lavaggi più frequenti durante il ciclo mestruale.
- • Preferire biancheria e asciugamenti in cotone o fibre naturali.
- • Evitare di rimanere a lungo con indumenti umidi o bagnati (come in spiaggia o in piscina).
- • Cambiare almeno una volta al giorno la biancheria intima.