Le mani sono uno strumento fondamentale per il nostro corpo. Ecco perché è importantissimo averne la massima cura e intervenire in maniera istantanea quando si presentano i primi problemi.
-
beauty routine
-
5 Ago 2022
Nell’ultimo periodo, complice il Covid-19, l’igiene e la salute delle nostre mani sono stati temi caldi, tornati al centro dell’attenzione: abbiamo riscoperto l’importanza di sanitizzare frequentemente e correttamente, e proteggere così noi stessi (e chi ci sta intorno) da moltissimi rischi. Dobbiamo fare in modo che la soglia dell’attenzione intorno a questo tema non cessi con l’affievolirsi del rischio sanitario: è sempre bene e importante averne cura, sia per un fattore funzionale che per quello prettamente estetico. E uno dei “rischi” dai quali dobbiamo proteggere le nostre mani è proprio quello della dermatite.
Dermatite delle mani: cosa si intende e cause
Per dermatite delle mani si intendono un insieme di sintomi di varia natura e che possono essere riconducibili a diverse cause:
- • irritazione;
- • prurito;
- • ispessimento della pelle;
- • desquamazione e mani screpolate;
- • eritema;
- • nei casi più gravi, formazione di vescicole o bollicine;
In tutti i casi, le manifestazioni (dalle più blande alle più estese) comportano un fastidio diffuso sulla zona interessata, e non certo piacevole.
Le cause, come dicevamo, possono essere di diversa natura:
- • in molti casi, le persone che svolgono professioni peculiari (per il tipo di mansione) sono più “a rischio” di altre, per il semplice fatto che le loro mani vengono a contatto più frequentemente con materiali irritanti, esempio detergenti chimici o polveri, oppure, svolgendo un lavoro all’aperto, sono più soggette alle intemperie;
- • ci sono poi cause connesse a sostanze irritanti, che causano una reazione quando vengono a contatto con una cute delle mani piuttosto sensibile;
- • esistono anche dermatiti correlate a fattori ambientali come il freddo eccessivo o il vento, e quindi limitate a un arco temporale preciso;
- • non sono da escludere anche cause endogene: ovvero, momenti di stress psico-fisico che possono avere come risvolto negativo la comparsa (anche lieve) di dermatite alle mani;
- • infine, alcuni tipi di dermatite possono essere correlate all’uso di detergenti per la pulizia o prodotti dermocosmetici troppo aggressivi per il proprio tipo di pelle: a lungo andare, la forza dei tensioattivi (troppo potenti) arriva a compromettere il film idrolipidico che avvolge la pelle delle mani, generando appunto i classici sintomi di una dermatite.
Tipologie di dermatiti delle mani
Esistono diverse manifestazioni fisiologiche riconducibili alla stessa causa: dermatite. E tra le dermatiti, esistono anche diversi tipi che si distinguono tra loro essenzialmente per una ragione: la causa scatenante:
- • dermatite da contatto. Come la definizione fa intuire, la dermatite alle mani da contatto si scatena quando tocchiamo con le mani un agente (sia chimico che naturale) particolarmente aggressivo. La dermatite da contatto a sua volta può distinguersi in dermatite allergica (e in questo caso la causa è proprio una vera reazione allergica stimolata dal sistema immunitario) oppure dermatite irritativa (quest’ultima legata al contatto prolungato e ripetuto con sostanze, spesso di derivazione chimica, come detersivi o solventi);
- • dermatite atopica. Questa infatti può manifestarsi, oltre che su gambe e braccia, anche sulle singole mani. La causa scatenante spesso è un mix di fattori genetici e ambientali (freddo, vento, situazioni climatiche particolari e prolungate nel tempo);
- • dermatite da stress. Anche in questo caso è facilmente intuibile la causa, ovvero forti situazioni di stress che a lungo andare possono causare la comparsa dei sintomi.
Dermatite della mani: rimedi e trattamento
Così come esistono diverse tipologie di dermatite delle mani, anche le soluzioni possono essere di diversa natura: anzitutto è necessario una diagnosi corretta, per risalire alla causa e capire quale può essere la giusta terapia.
Ecco perché, come sempre in questi casi, il primo passo è quello di rivolgersi al proprio medico curante per una visita approfondita e un percorso di cura personalizzato.
Esistono però diversi accorgimenti che, messi in pratica, contribuiscono in maniera efficace alla protezione delle mani e ad affievolire alcuni sintomi:
- • anzitutto, la parola d’ordine è protezione: nel caso dello svolgimento di alcuni tipi di mansione, si raccomanda sempre l’utilizzo di dispositivi di sicurezza idonei (come i guanti);
- • è bene poi prestare attenzione nel caso in cui la causa della dermatite possa essere riconducibile a un’allergia o a una sostanza particolarmente irritante: in questo caso, la cosa migliore da fare è evitare nei limiti del possibile ulteriori contatti con la sostanza in questione;
- • si raccomanda anche massima cura anche nella scelta dei dermocosmetici per la detersione: saponi con tensioattivi troppo forti e quindi eccessivamente schiumogeni non sono adatti, perché rischiano di minare e indebolire ancor di più il film idrolipidico che dovrebbe proteggere la cute. Via libera, quindi, a prodotti delicati, dalla formulazione essenziale e studiati per ridurre gli allergeni, privi di profumi;
- • un’altra parola d’ordine è… idratazione! Non basta limitarsi ad applicare una crema apposita ai primi segni di secchezza o aridità: è necessario costanza e frequenza nell’idratazione, anche quando la stagione è mite (ovvero: usa la crema mani d’estate!).
Come abbiamo già accennato, la scelta dei dermocosmetici giusti è quanto mai essenziale per prevenire o anche solo dare sollievo alle mani in caso di dermatite: Dermon ha creato due prodotti che, sia d’estate che d’inverno, sono fondamentali da tenere… a portata di mano!
L’Idratante Mani Uso Frequente grazie alla presenza di ingredienti idratanti e lenitivi è capace di nutrire subito e a fondo le mani e senza lasciare residui. Mentre l’Idratante Mani Effetto Barriera arriva in soccorso quando le mani ne hanno più bisogno: in caso di secchezza estrema, freddo intenso o prodotti aggressivi, è in grado di restituire al film idrolipidico ciò che serve per esercitare la sua funzione fisiologica, e di donare di nuovo alle mani una piacevole sensazione di morbidezza e benessere.
Non lasciarti fermare dalla dermatite: coccola le tue mani con Dermon! Potrai trovare il prodotto adatto a te nella farmacia o parafarmacia di fiducia.