L’irritazione da sfregamento: cos’è e cosa fare

Una prolungata frizione può provocare un’irritazione da sfregamento. Scopriamo cos’è e come gestirla.

  • beauty routine

  • 24 Lug 2023

Quando la cute si strofina ripetutamente e in modo persistente contro altra cute o un indumento, può comparire l’irritazione da sfregamento. Particolarmente fastidiosa, può portare alla manifestazione di arrossamenti, gonfiore e sanguinamento.
Scopriamo insieme quando può verificarsi l’irritazione da sfregamento e quali accorgimenti seguire.

Cos’è l’irritazione da sfregamento?

L’irritazione da sfregamento è quella condizione che si presenta in caso di attrito frequente e continuo tra due parti del corpo o tra pelle e indumenti.
Questo contatto prolungato può provocare arrossamento e bruciore, fino ad arrivare a piccoli sanguinamenti e formazione di croste.

Le zone del corpo più soggette sono le cosce, l’inguine, le ascelle, i glutei, i piedi e il seno (i capezzoli e la parte sotto il seno), mentre umidità, eccessiva sudorazione e tessuti sintetici possono contribuire o intensificare l’irritazione. Difatti è una manifestazione molto tipica in estate, quando le temperature sono più alte e l’umidità nell’aria elevata.

Perché si verifica l’irritazione da sfregamento?

Lo sfregamento può essere causato o associato a diverse situazioni e condizioni, tra cui:

  • Sovrappeso, sedentarietà e posizioni obbligate: se l’essere sovrappeso può facilitare il contatto tra parti del corpo, anche la sedentarietà o il mantenere una posizione obbligata a lungo (ad esempio a letto) può favorire l’attrito e, dunque, questo tipo di irritazione.
  • Eccessiva sudorazione: un clima caldo e umido può portare a un eccessivo accumulo di sudore in zone del corpo ricche di ghiandole sudoripare e a conseguente vulnerabilità a irritazioni e prurito. I sali presenti nel sudore possono poi cristallizzarsi e rappresentare un’altra fonte di irritazione.
  • Sport di resistenza: movimenti ripetuti, indumenti inadatti o umidità in eccesso dovuta al sudore tipico di sport di resistenza come la corsa possono favorire irritazioni da sfregamento.
  • Abbigliamento inadatto: tessuti sintetici non traspiranti o vestiti che non si adattano bene alla forma del corpo possono favorire l’attrito. Anche indossare gonne e abiti in estate, talvolta, può portare a sviluppare irritazioni nella zona interna delle cosce.

Accorgimenti per l’irritazione da sfregamento

Per gestire le irritazioni da sfregamento, oltre ad applicare prodotti (anche vaselina oppure oli) che possono ridurre l’attrito nelle zone più esposte al contatto, è possibile:

  • Curare la routine cosmetica affinché la pelle sia correttamente idratata. Non si tratta solo di detergere il corpo quotidianamente con prodotti formulati con ingredienti idratanti come il Pantenolo o riepitelizzanti e rinfrescanti come l’Aloe (come nel caso del nostro detergente doccia delicato), ma di far seguire alla fase di detersione l’applicazione di dermocosmetici idratanti. Una pelle non idratata è, infatti, molto più soggetta a irritazioni, arrossamenti e prurito.
  • Mantenere asciutte le parti del corpo, prevedendo lavaggi extra in caso di attività fisica o sudore eccessivo.
  • Cambiare i vestiti bagnati o sudati il prima possibile.
  • Curare l’abbigliamento scegliendo fibre il più possibile naturali per aiutare la traspirazione e l’evaporazione dell’umidità. Indossare indumenti adeguati e specifici quando si fa sport.
  • Evitare le ore più calde della giornata per fare sport, soprattutto nei mesi caldi.
Websolute