Diciamo la verità: a chi non è mai capitato di avere la pelle un po’ secca? È normale e frequente, soprattutto in certi periodi dell’anno. Se anche la tua pelle sembra arida e frastagliata (e ricorda un terreno desertico), qui troverai preziose informazioni su come riportarla al suo normale equilibrio fisiologico!
-
Idratazione
-
28 Apr 2022
Ne sentiamo spesso parlare, ma cosa significa realmente avere la pelle secca? Perché si parla spesso di secchezza della pelle?
La pelle secca è una pelle che manca di idratazione o sebo: per questo appare arida, squamata e sgretolata. Per mancanza di acqua, appare anche fragile e poco elastica, più vecchia rispetto all’età anagrafica della persona. In alcuni casi la pelle secca può portare alla xerosi cutanea, una vera e propria patologia dermatologica.
Se abbiamo a che fare con la pelle secca…ahimè, nessuna parte del corpo è al riparo! Potrebbero essere interessati da problemi di pelle secca: gambe, braccia, ma anche zone più delicate come il viso. In ogni caso, questa tipologia di pelle merita di essere trattata e gestita con una routine cosmetica adeguata: non solo perché potrebbe essere sintomo di problemi e patologie più gravi, ma anche perché determina la comparsa di inestetismi che, a lungo andare, rischiano di compromettere la nostra fiducia.
Secchezza della pelle: caratteristiche
Partiamo dalle basi: la pelle secca si manifesta quando nello strato più esterno della cute si rileva la mancanza di sebo e acqua, ovvero gli elementi preposti a proteggere l’epidermide da tutti gli agenti esterni (fisici, chimici o naturali) con cui quotidianamente veniamo a contatto. Come è facilmente immaginabile, questo comporta che la pelle può essere aggredita facilmente e con più forza da agenti esterni, i quali potrebbero mettere ulteriormente a rischio la sua salute e l’integrità generale.
Come facciamo a capire se la nostra pelle è davvero secca? Scendono in campo, in questo caso, gli esperti farmacisti, cosmetologi o dermatologi che, grazie a un semplice check cutaneo, sono in grado di darci la risposta.
Il check cutaneo ha lo scopo di definire il nostro biotipo e fototipo (in sostanza: quali caratteristiche ha la pelle), e si avvale di un test visivo ma anche di specifici strumenti in grado di valutare la quantità di acqua o di sebo presenti nel derma. In particolare:
-
- • il
corneometro
-
- misura il grado di idratazione dello strato corneo;
-
- • il
sebometro
- , come dice la parola stessa, misura la quantità di sebo presente nella pelle.
Se corneometro o sebometro (o, molto spesso, entrambi) indicano valori più bassi della norma, allora è appurato: abbiamo la pelle secca! Questa di solito appare:
-
- • squamata e arida (esattamente come un terreno desertico!);
-
- • screpolata;
-
- • tesa e sottile;
-
- • arrossata e irritata;
- • ruvida al tatto.
Infine, non è insolito che chi ha la pelle secca avverta anche un fastidioso prurito nelle zone maggiormente interessate da secchezza.
Pelle secca: le cause
Il disequilibrio cutaneo che causa la pelle secca può essere imputabile, come abbiamo visto, a due fattori (acqua e sebo). Questo comporta la necessità di effettuare una classificazione ulteriore:
-
- •
pelle secca disidratata
-
- : in questo caso specifico, lo strato corneo interessato da secchezza manca soprattutto di acqua. La componente idrica è infatti essenziale per la salute generale della nostra pelle, in quanto contribuisce in maniera importante al mantenimento dell’effetto barriera che protegge il nostro corpo dagli agenti ambientali e naturali che potrebbero colpirla;
-
- •
pelle secca alipidica
- : in questo secondo caso, è la mancanza di secrezione sebacea a determinare la secchezza della pelle. L’assenza di lipidi e grassi cutanei può determinare l’invecchiamento precoce della cute, rendendo la pelle più fragile e soggetta più facilmente alla formazione di rughe o altri segni del tempo.
La distinzione tra pelle secca disidratata o alipidica non è sempre così netta come ci si potrebbe aspettare. Non è insolito osservare, infatti, la compresenza di entrambi i fattori, che determinano la condizione di pelle secca disidratata alipidica.
Oltre a queste variabili, quali sono le cause scatenanti?
Anche in questo caso, non esiste un unico fattore bensì la combinazione di diversi di questi:
-
- •
ambiente e clima troppo secco
-
- : la permanenza prolungata o sistematica in ambienti scarsamente umidi può causare la diminuzione di idratazione nello strato superficiale dell’epidermide. Si arriva così a quel disequilibrio fisiologico che provoca la comparsa di secchezza. Presta molta attenzione, quindi, all’esposizione a vento, freddo, aria condizionata, raggi UV o ad ambienti deumidificati;
-
- •
età
-
- : quando invecchiamo la nostra pelle cambia e invecchia insieme a noi. Un processo del tutto naturale, che comporta però la riduzione del film idrolipidico con le conseguenze ormai note;
-
- •
stile di vita
-
- : una dieta poco bilanciata (carente di nutrienti essenziali o di vitamine), abitudini dannose come il fumo, l’esposizione ai raggi solari senza crema e la mancanza di un adeguato apporto di acqua quotidiano sono tutti fattori che possono causare o aggravare la presenza di pelle secca;
-
- •
utilizzo di prodotti cosmetici non adatti
- : saponi, preparazioni fai da te, creme e detergenti formulati in maniera scadente o con ingredienti aggressivi ed eccessivamente schiumogeni rischiano, a lungo andare, di minare lo stato di salute della pelle.
Se ti rivedi in uno dei fattori appena descritti, o se riconosci nella tua pelle una delle caratteristiche del paragrafo precedente, non preoccuparti: con alcune piccole attenzioni e selezionando prodotti specifici è possibile intervenire subito per migliorare visibilmente la condizione di pelle secca.
I rimedi per la pelle secca
Alcuni piccoli accorgimenti a livello ambientale ti potranno aiutare se hai la pelle secca:
-
- • seguire una
dieta
-
- bilanciata e ricca dei giusti nutrienti, vitamine e antiossidanti;
-
- • non dimenticarti mai di
restare idratato
-
- ! L’acqua è ciò di cui siamo composti, ed elemento essenziale per la nostra sopravvivenza;
-
- • evita di esporti in maniera prolungata a
sole
-
- o
lettini abbronzanti
-
- . In ogni caso, non dimenticare mai di utilizzare una crema con fattore di protezione adatto al tuo fototipo!
-
- • utilizza
vaporizzatori d’acqua o umidificatori
-
- , quando sai di dover permanere in ambienti secchi;
-
- • scegli i
giusti prodotti cosmetici
- , con ingredienti dalle proprietà emollienti, idratanti ed eudermici.
La scelta dei prodotti giusti è tanto importante quanto poco semplice, in un panorama sovraffollato di scelta. Questo a volte ci porta a selezionare un cosmetico in maniera poco consapevole, guardando più alla sua “appetibilità” (per profumazione o costo) che a fattori più importanti (come la sua formulazione).
Per selezionare opportunamente creme e detergenti adatti è fondamentale focalizzarsi su prodotti delicati sulla pelle, essenziali nella loro formulazione e privi di allergeni. È opportuno, poi, prestare attenzione a quello che il nostro corpo richiede: in questo caso, una dose extra di idratazione!
Quando scegli una crema o un detergente per pelli secche, quindi, dovresti orientarti verso prodotti ricchi di ingredienti con proprietà emollienti, idratanti, rinfrescanti e reintegranti (come aloe vera, burro di karitè, vitamina E), sostanze in grado di restituire alla strato epidermico danneggiato la sua naturale composizione e il giusto grado di idratazione.
Il Detergente Doccia Extra Sensitive e l’Idratante Corpo Extra Sensitive Dermon sono formulati in maniera essenziale e appositamente pensati per idratare e proteggere a lungo anche le pelli sensibili, extra sensibili e a tendenza atopica. Approvati da AIDECO (Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetica) e rispettosi del normale pH fisiologico, sono in grado di coccolare la pelle secca ripristinando la barriera cutanea e restituendo a tutto il corpo la sua normale morbidezza.
La tua pelle ha bisogno di una beauty routine di qualità: scopri subito i prodotti più adatti e regalati una coccola sicura, naturale ed essenziale!