pH fisiologico della pelle: cosa significa e quale detergente scegliere per proteggerlo

Acido, basico o neutro? Questioni di pH! Saperne di più su cos’è il pH fisiologico della nostra pelle è fondamentale per mantenere intatta la barriera cutanea e proteggere anche le zone più intime e delicate: scopri di più in questo articolo!

  • Igiene intima

  • 28 Apr 2022

Torniamo tutti per un momento sui banchi di scuola: la lezione? Quella di chimica! Per comprendere in pieno cos’è il pH fisiologico, valori e significato, è infatti anzitutto necessario rinfrescarsi la memoria sulle nozioni base.

Il pH è la grandezza fisica con cui si determina l’acidità o la basicità di gas e liquidi. Il termine pH, al quale, se dovessimo dare una definizione, la più adatta sarebbe potenziale idrogenionico, è stato coniato dal chimico danese Søren Sørensen nel 1909.

 

Cos’è il pH della pelle?

Ora che abbiamo chiarito il significato di pH, esploriamo più nello specifico cos’è il pH della nostra pelle.

Anzitutto bisogna dire che convenzionalmente, il pH delle soluzioni acquose va da un minimo di 0 a un massimo di 14, dove 0 indica il massimo dell’acidità e 14 il massimo della basicità: il valore 7, quindi, indica generalmente la neutralità. Un esempio di soluzione neutra? L’acqua distillata (priva di qualsiasi sostanza) alla temperatura di 25°.

 

Ti stai chiedendo come fare a capire se una soluzione è acida o basica? Un buon metodo è quello di utilizzare una cartina al tornasole: una sottile striscia di carta gialla (impregnata di sostanze che reagiscono a contatto con il liquido) che, immersa nella sostanza, si colora tanto più di rosso quanto il liquido è acido, e di blu se è basico. Il verde segnala invece la neutralità.

 

Il pH della pelle quindi non è altro che il suo grado di alcalinità o basicità: il pH cutaneo infatti ha uno spettro ampio e può cambiare a seconda di diversi fattori. Il suo scopo è quello di proteggerci, agendo da barriera protettiva tra il nostro corpo e tutti gli agenti del mondo esterno.

 

Una specifica importante da tenere in considerazione è che il pH acido (o alcalino) determina il controllo della proliferazione batterica: ciò vuol dire che, in un ambiente acido, alcuni microrganismi hanno meno possibilità di “vivere” e riprodursi.

 

 pH fisiologico: cosa significa?

Il pH fisiologico è quello che ciascuna parte del nostro corpo, in condizioni assolutamente “normali”, dovrebbe avere. Qual è il suo valore? Il pH fisiologico della pelle è tendenzialmente acido: il suo valore è compreso tra 4.2 e 5.6. L’alcalinità della pelle dipende dal mantello acido presente nel film idrolipidico, ovvero quello strato (composto di acqua e grassi) che avvolge e protegge il derma da possibili “attacchi” (fisici, atmosferici o meccanici) provenienti dall’esterno.

 

Abbiamo detto che il pH cutaneo è tendenzialmente acido, ma in realtà molto dipende (come anticipato) da numerosi fattori, sia endogeni che esogeni. Vediamo insieme come, e perché, il pH della nostra pelle può cambiare:

 

    sesso: è appurato ad esempio che gli uomini, per via di una secrezione sebacea maggiore rispetto a quella di una donna, abbiano un pH fisiologico più alcalino;
    età: sia anziani che bambini (che appena nati hanno un mantello acido non ancora completo) hanno un pH fisiologico più neutro.

 

Ci sono poi una serie di fattori esogeni e ambientali che possono determinare un cambiamento del pH fisiologico, e sono:

    clima e stagione;
    inquinamento atmosferico;
    • dieta e alimentazione;
    farmaci o terapie in corso;
    • eventuali patologie;
    stile di vita e abbigliamento.

 

In ogni caso, è importante che il pH cutaneo di ciascun individuo si mantenga nella norma altrimenti può venir meno quell’importante fattore barriera che il pH stesso svolge a protezione della pelle e dell’intero organismo. Se la barriera cutanea si assottiglia o modifica, la pelle può essere esposta con maggiore probabilità a infezioni o altri fattori ambientali, oppure potrebbe seccarsi e disidratarsi più facilmente!

pH fisiologico e pH neutro

Come abbiamo anticipato, il pH cutaneo cambia da zona a zona del nostro corpo: abbiamo quindi zone decisamente più alcaline, come il cuoio capelluto (dove il pH fisiologico si aggira intorno ai 4) e zone più neutre come per lo spazio interdigitale dei piedi, dove il pH fisiologico è circa 7 (ovvero la perfetta neutralità).

 

È importante che, durante le fasi di detersione o di applicazione dei cosmetici, i prodotti selezionati rispettino il pH specifico della zona interessata: questo perché, come anticipato, il pH cutaneo ha una funziona barriera e deve quindi “difendere” i microrganismi buoni che fanno parte naturalmente della nostra pelle evitando la proliferazione della flora batterica “cattiva” e che può causare infezioni o altri problemi.

 

Come scegliere il detergente intimo: i nostri consigli

Le parti intime del nostro corpo hanno un pH basso e alcalino, che si aggira intorno ai 3.5 e 5. Come fare, quindi, a scegliere un buon detergente intimo?

 

È importante selezionare i detergenti di qualità, dalle formulazioni essenziali e soprattutto dal corretto pH, che aiutino a mantenere inalterata la flora batterica “buona” a discapito di quella nociva (che può causare irritazioni, prurito o fastidiose infezioni alle parti intime).

Il Detergente Intimo pH 4.5 di Dermon, ad esempio, è formulato con ingredienti dall’azione rinfrescante e rigenerante e privo di allergeni per proteggere con delicatezza le zone più sensibili del nostro corpo. Non solo: oltre a essere ottimale per mantenere la naturale flora batterica, svolge un’azione determinante nel proteggere le nostre mucose dall’attacco “dannoso” di altri microrganismi. Per questo è adatto ad un utilizzo quotidiano!

 

Il Detergente Intimo Attivo pH 3.5 invece, svolge una funzione di controllo della microflora: può quindi offrire una protezione extra dai microorganismi nocivi nei momenti più delicati come durante il ciclo mestruale, nel post-partum, in menopausa, durante un viaggio… oppure ogni volta che abbiamo bisogno di un alleato in più nella nostra igiene intima!

Scopri subito l’efficacia dei prodotti Dermon: cercali nella farmacia più vicina a te!

Websolute