Lo leggiamo spesso nelle confezioni di cosmetici o nelle riviste: ma cos’è la Vitamina E? Perché viene utilizzata nelle preparazioni dermocosmetiche e, soprattutto, a cosa serve?
-
Idratazione
-
5 Ago 2022
La vitamina E viene spesso utilizzata in molti prodotti di bellezza: talvolta, arriva a essere anche l’ingrediente principale della preparazione stessa. Perché tutto questo successo? In effetti, le caratteristiche della vitamina E la rendono particolarmente adatta a essere utilizzata per le sue proprietà in creme e detergenti dermocosmetici.
Cos’è e a cosa serve la vitamina E?
Come indica la parola stessa, nonché il nostro Dizionario INCI (che puoi sempre consultare al bisogno per scoprire tutte le funzioni degli ingredienti dermocosmetici) la vitamina E è una vitamina liposolubile, ovvero capace di solubilizzarsi nei solventi grassi. Come tutte le vitamine liposolubili (e contrariamente a quelle idrosolubili), anche la vitamina E viene accumulata nel fegato e rilasciata al bisogno dall’organismo: questo meccanismo non rende necessario la sua assunzione quotidiana o comunque costante nel tempo.
La vitamina E, anche detta tocoferolo, è presente soprattutto in diversi frutti oleosi, come olive o arachidi, ma anche nei semi di grano, nei cereali o nella verdura a foglia verde.
Tra le proprietà più conosciute ed apprezzate della vitamina E c’è quella antiossidante, ovvero la sua capacità di combattere i radicali liberi favorendo la ricrescita cellulare: una caratteristica, quindi, che la rende particolarmente amata dagli operatori del mondo dermocosmetico.
Insomma sono tanti i benefici che la vitamina E ha per l’organismo e in particolare per la nostra cute.
Vitamina E: proprietà e benefici per la pelle
Come anticipato, la vitamina E ha proprietà antiossidanti, e questo la rende un ingrediente fortemente apprezzato dalle case dermocosmetiche. Ma nello specifico, cosa significa antiossidante?
Si definiscono antiossidanti quelle sostanze capaci di contrastare i radicali liberi. I radicali liberi sono fisiologicamente prodotti dal nostro organismo, e rappresentano materiali di scarto provenienti dal naturale metabolismo cellulare. Proprio i radicali liberi, infatti, sono i principali responsabili dell’invecchiamento delle cellule stesse; ecco perché è importante che questi si mantengano entro una certa soglia di controllo, per evitare che possano influire e degradare la membrana cellulare.
La vitamina E, dunque, rientra tra le sostanze in grado di mantenere l’integrità cutanea, combattendo in generale l’invecchiamento della pelle.
Utilizzo della vitamina E nei cosmetici
La vitamina E viene utilizzata nella preparazione dei cosmetici grazie alle sue proprietà antiossidanti, lenitive e idratanti. I prodotti contenenti vitamina E sono indicati per quasi tutti i tipi di pelle, in particolare per quelle più mature, che mostrano già qualche segno del tempo, ma anche per quelle secche, disidratate o sensibili.
La crema idratante a base di vitamina E può essere d’aiuto anche in caso di eritemi, arrossamenti e scottature da sole grazie alla sua funzione lenitiva ed emolliente, che contribuisce a stimolare il rinnovamento cutaneo.
In generale, poi, il beneficio maggiore della vitamina E associata alla pelle è quello che determina un maggior grado di idratazione ed elasticità del tessuto: grazie a questo ingrediente, infatti, migliora la capacità dello strato idrolipidico di trattenere acqua, facendola apparire più sana e in salute.
Insomma, possiamo affermare a tutti gli effetti che le preparazioni a base di vitamina E sono un grande alleato per il benessere generale della nostra pelle. Ecco perché Dermon la utilizza, insieme a pochi altri ingredienti essenziali, nella formulazione del Detergente Doccia Delicato e dell’Idratante Corpo Leggero, per coccolare quotidianamente la pelle lasciando una morbida e delicata sensazione di pulizia e idratazione.