Bruciore, irritazione e prurito: talvolta sono i segni di una reazione allergica. Che cos’è? Perché accade? E cosa succede quando è causata dai cosmetici? Vediamo insieme nel dettaglio.
-
beauty routine
-
10 Gen 2023
Non è insolito risultare allergici ai prodotti cosmetici, anzi, risulta una condizione sempre più frequente: secondo un’indagine, circa il 10 percento della popolazione ha avuto esperienza, almeno una volta nella propria vita, di sensibilità o irritazione correlata all’utilizzo di un prodotto cosmetico. Ma cosa significa realmente essere “allergici” a un cosmetico? Scopriamolo insieme.
Allergia ai cosmetici: cos’è?
Anzitutto: sappiamo davvero cosa si intende quando parliamo di “cosmetici”? La definizione sembra inequivocabile, eppure non è da dare per scontato. Il Ministero della Salute indica come “prodotto cosmetico qualsiasi sostanza o miscela destinata a essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei”.
Messa in questi termini, risulta quindi evidente quanto sia estremamente ampia la platea di prodotti classificabili come cosmetici: dal dentifricio che utilizziamo ogni mattina alla lacca per capelli che usiamo per sorreggere le acconciature nei giorni speciali. E di conseguenza, di quanto sia alta la probabilità di “incappare” in un ingrediente al quale siamo allergici.
Come riconoscere l’allergia ai cosmetici
Come capire se si è allergici a una crema o a qualsiasi altro prodotto cosmetico? Solitamente la manifestazione più comune è una dermatite da contatto.
La dermatite da contatto è un’eruzione cutanea pruriginosa causata dal contatto diretto con una sostanza o da una reazione allergica ad essa. L’eruzione cutanea, che mi manifesta entro pochi giorni dall’esposizione, non è contagiosa, ma può essere molto fastidiosa.
Le cause dell’allergia ai cosmetici
Cosa causa le allergie? La colpa è da ricercare in uno o più ingredienti che possono essere (per noi) allergizzanti o irritanti. Una persona può infatti essere allergica a:
- • sostanze di origine naturale o vegetale, come fragranze naturali, oli essenziali o estratti naturali;
- • ingredienti di derivazione proteica, come derivanti di avena o frumento (molto utilizzate nella preparazione di prodotti per la pelle secca.
Si rivela nuovamente e quanto mai importante l’etichettatura INCI: se ti interessa approfondire cos’è e come leggere gli ingredienti di un prodotto, avevamo dedicato un articolo ad hoc proprio a questo argomento.
Cosmetici ipoallergenici e anallergici
L’allergia ai cosmetici ci deve impedire di utilizzare qualsiasi prodotto cosmetico o dermocosmetico? Non necessariamente! Coloro che hanno provato sulla propria pelle una reazione irritativa o allergica hanno in realtà diverse soluzioni per tutelare se stessi e la propria salute.
Innanzitutto, come per qualsiasi tipologia di problema dermatologico, è consigliato rivolgersi al proprio medico o dermatologo di fiducia per effettuare tutti i test del caso: le prove allergiche consentono di individuare più facilmente, infatti, le sostanze che provocano irritazione, evitando il fastidioso rischio di provare in prima persona gli effetti collaterali (che a volte possono durare anche diversi giorni).
Sottoporsi alle prove allergiche è fondamentale anche perché ci consente di scegliere con più consapevolezza i dermocosmetici più adatti alla nostra cute, semplicemente consultando l’etichetta dove sono riportati gli ingredienti del prodotto stesso.
Considerato che non è possibile che un prodotto sia totalmente privo di qualsiasi tipo di ingrediente potenzialmente irritante/allergizzante (sono talmente tante e varie le sostanze di questo tipo che sarebbe impossibile formulare un prodotto privo di qualsiasi rischio), è però possibile fare affidamento su dermocosmetici ipoallergenici.
Questa terminologia (dal greco “ipo”, che significa “basso”) indica prodotti formulati e testati per minimizzare il rischio di reazioni allergiche o irritative. I prodotti vengono dunque realizzati selezionando solo ingredienti a basso rischio di reazione, e inoltre testati su soggetti particolarmente sensibili: pertanto, quando vengono immessi sul mercato, sono a tutti gli effetti prodotti altamente tollerabili.
È il caso del Detergente Doccia Extra Sensitive e dell’Idratante Corpo Extra Sensitive Dermon, i dermocosmetici approvati da AIDECO (Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia) per pelli sensibili, extra sensibili e a tendenza atopica in quanto:
- • sono formulati per minimizzare il rischio di allergie;
- • sono dermatologicamente testati, anche per nichel e metalli pesanti;
- • hanno superato test di dermocompatibilità su pelli extra sensibili.
Prendersi cura della propria salute significa anche selezionare con attenzione i prodotti cosmetici di uso quotidiano per la propria pelle. Scegli la qualità di Dermon, trovi i prodotti in farmacia e parafarmacia!