INCI: cos’è e come leggere gli ingredienti di un prodotto

INCI: sai cosa significa e a cosa serve? Ti diamo un piccolo suggerimento: quando si parla di dermocosmesi, l’INCI è uno dei nostri migliori amici! Leggi l’articolo e scoprirai subito il perché.

  • detergenza

  • 28 Apr 2022

Quando si tratta di scegliere un prodotto dermocosmetico dobbiamo porre la massima attenzione agli ingredienti con cui è prodotto: è fondamentale sapere che cosa stiamo utilizzando su zone del corpo anche molto delicate (come per esempio le nostre zone intime).

Ecco perché l’INCI riveste un ruolo così essenziale: dal 1997, anno in cui è stato effettivamente introdotto, questo acronimo contribuisce alla nostra tutela facendo il vero e proprio identikit dei prodotti cosmetici di uso quotidiano, permettendoci di distinguere e scegliere più consapevolmente quali creme e detergenti utilizzare, e soprattutto cosa evitare.

E noi di Dermon con l’INCI ci abbiamo avuto a che fare (e anche tanto), visto il voler rinnovare la nostra linea di dermocosmetici è iniziato con un importante lavoro sugli ingredienti, con una revisione della formulazione per rendere i prodotti ancora più delicati e sicuri per ogni pelle. E non solo: per aiutare a decifrarlo abbiamo anche creato un Dizionario!
Dunque, che dire? Non ci resta che partire alla scoperta dell’INCI!

 

INCI: cosa significa?

Per spiegare l’INCI dobbiamo anzitutto partire dal suo significato, o meglio dall’acronimo. La sigla sta per International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ovvero Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici. L’INCI di un cosmetico quindi serve per etichettare in maniera sistematica tutti gli ingredienti utilizzati nella composizione di quello specifico prodotto, e a informare il consumatore di cosa c’è all’interno di una determinata crema o detergente.

Quando si parla di INCI dei prodotti, è bene sapere anche che la convenzione INCI è riconosciuta non soltanto in tutti i Paesi UE, ma anche in molti altri Paesi del mondo, dalla Cina al Canada.

 

Perché è importante l’INCI?

L’INCI dei prodotti cosmetici mette a disposizione del consumatore, per mezzo dell’etichetta riportata sulla confezione (e non solo: noi l’abbiamo anche fortemente voluto in ogni pagina di prodotto del nostro sito), la lista completa e dettagliata degli ingredienti di cui un dermocosmetico si compone.

La lista INCI è un grande strumento di tutela verso acquirenti e consumatori di tutto il mondo, poiché attraverso una denominazione sistematica e universalmente riconosciuta è possibile per tutti leggere, consultare e conoscere le sostanze contenute in un prodotto.

 

L’INCI si rivela tanto più fondamentale per tutti coloro che soffrono di allergia o ipersensibilità a ingredienti particolari solitamente utilizzati in preparazioni cosmetiche: in questo modo, la persona allergica può sapere subito se ciò che ha intenzione di acquistare contiene una sostanza a lui nociva o meno, permettendogli quindi di comprare in maniera più consapevole.

 

La lista degli ingredienti INCI dei cosmetici è utile non soltanto per tenersi alla larga da sostanze allergizzanti, ma anche per coloro che sono particolarmente attenti a ciò che scelgono di utilizzare nella loro quotidianità. Inoltre, essendo l’INCI riconosciuto a livello mondiale, ne consegue che chi viaggia in diversi Paesi può continuare a fare riferimento alla stessa convenzione.

 

Insomma, l’INCI è uno strumento tanto utile quanto essenziale! E per noi di Dermon è stato il punto di partenza per rinnovarci.
Grazie alla nostra esperienza, all’ascolto dei nostri clienti e all’attenzione verso tematiche di sicurezza dei prodotti, abbiamo lavorato a lungo per rendere i nostri INCI ancora più essenziali. Ed è così che è nata la nuova linea Dermon! E non solo: in alcuni casi, poi, abbiamo anche lavorato con AIDECO, l’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia, per arrivare a definire la formulazione più adatta per pelli sensibili ed extrasensibili. Così sono nati due dermocosmetici specifici: il Detergente Doccia Extra Sensitive e l’Idratante Corpo Extra Sensitive.

 

INCI di un prodotto: come leggerlo

Ma torniamo all’INCI. Come detto, l’INCI rappresenta una convenzione universalmente riconosciuta: pertanto, anche tutti i parametri che la caratterizzano devono essere univoci e altrettanto riconosciuti. Ogni etichetta deve infatti soddisfare le normative e le indicazioni contenute nel Regolamento CE n 1223/2009; il Parlamento europeo si è espresso per regolamentare:

    • nomenclatura;
    • ordine degli ingredienti;
    • profumi;
    • allergeni;
    • coloranti;
    • ingredienti biologici.

 

La nomenclatura INCI, ad esempio, prevede che ogni sostanza sia espressa in maniera differente dalla sua formula chimica con una denominazione univoca, che deve essere contenuta all’interno di un glossario (il quale viene aggiornato periodicamente). Gli ingredienti INCI vengono espressi per la maggior parte in lingua inglese, mentre gli estratti vegetali vengono indicati in latino. È invece una piccola eccezione la parola francese parfum, con cui vengono indicate tutte le profumazioni di sintesi, mentre le sostanze coloranti (tranne quelle per capelli) sono espresse precedute dall’acronimo CI (Colour Index).

 

La seconda indicazione da tener presente per leggere correttamente l’INCI è la modalità con cui gli ingredienti vengono posti in etichetta. Il Regolamento CE ha infatti decretato che:

 

    • nel caso degli ingredienti presenti in quantità maggiore all’1%, gli ingredienti vengono inseriti seguendo un ordine decrescente; perciò il primo ingrediente dell’etichetta INCI è sempre quello contenuto in più quantità all’interno del prodotto;

 

    • nel caso degli ingredienti presenti in quantità inferiore all’1%, questi possono essere elencati in
    ordine sparso.

 

Così facendo, le case produttrici di cosmetici mantengono inalterato il segreto legato alla formulazione dei propri prodotti.

 

Miglior INCI di un detergente corpo

Quando si tratta di scegliere un detergente per il nostro corpo, dobbiamo porre la massima attenzione al suo INCI e preferire un prodotto dagli ingredienti essenziali e adatti al nostro tipo di pelle. In particolare, è importante selezionare un detergente con tensioattivi non aggressivi, senza siliconi o parabeni, additivi o ingredienti superflui.

 

E quindi, quale dovrebbe essere il detergente ideale per il nostro corpo? Un dermocosmetico composto dalle poche sostanze essenziali che il nostro corpo richiede.
I nostri prodotti, in particolare il detergente doccia extra sensitive, il detergente doccia dermico o il detergente doccia delicato hanno un INCI essenziale. Sono poco schiumogeni (e quindi facilmente risciacquabili!), formulati con ingredienti eudermici che si prendono cura della pelle e (nel caso degli Extra Sensitive) approvati da AIDECO. Tutti privi dei comuni allergeni, sono dermocosmetici specificatamente costituiti da ingredienti idratanti, rigeneranti e ad azione reintegrante che coccolano il tuo corpo senza alterare la cute.

Interessante il mondo degli INCI, vero? Beh, se però decifrare le etichette dei dermocosmetici ti sembra ancora complicato, non preoccuparti: c’è sempre il nostro Dizionario INCI: quando leggi un ingrediente a te sconosciuto, ti basta inserirlo nella barra di ricerca e voilà! In un attimo saprai di cosa si tratta!

Websolute