Cosa significa soffrire di un'allergia della pelle? Quali sono le cause e i rimedi per prevenire o gestire questa manifestazione? Scopriamolo insieme.
-
beauty routine
-
24 Lug 2023
Conosciuta comunemente come allergia della pelle, la dermatite allergica da contatto è una reazione dovuta al contatto della cute con sostanze chimiche o naturali (dette allergeni) in grado di stimolare una risposta del sistema immunitario.
Ma quali allergeni possono provocare questa risposta? E i sintomi, in cosa consistono? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Le cause della dermatite allergica da contatto
La dermatite allergica da contatto può essere causata dal contatto ripetuto o persistente con allergeni chimici o ambientali. Tra gli allergeni, ovvero sostanze estranee all’organismo che inducono una risposta immunitaria, possiamo annoverare alcuni metalli, coloranti, preservanti, gli oli e le essenze delle piante e dei fiori.
Qualsiasi parte del corpo può essere soggetta ad allergia della pelle, e tale reazione può essere causata anche da diversi allergeni. Un esempio? Una tinta per capelli può stimolare una risposta circoscritta al cuoio capelluto, mentre i lobi delle orecchie sono spesso soggetti a reazioni al nichel.
I sintomi della dermatite allergica da contatto e la sua prevenzione
L’allergia della pelle si manifesta con l’improvvisa comparsa di chiazze rosse accompagnate da una sensazione di bruciore e prurito. Possono poi apparire anche vescicole, desquamazione, abrasioni e croste.
Essendo la dermatite allergica da contatto simile nelle manifestazioni a quella atopica, è bene confrontarsi con specialisti dermatologi per arrivare a una diagnosi certa.
In caso di dermatite allergica da contatto, saranno gli esperti a guidare il percorso d’individuazione dell’allergene responsabile della risposta immunitaria attraverso test allergologici. Difatti, l’unica prevenzione contro la dermatite allergica consiste nell’evitare il contatto con gli allergeni individuati.
Come trattare l’allergia alla pelle
Individuare l’allergene responsabile della risposta immunitaria è il principale fattore da cui dipende il trattamento dell’allergia della pelle. Evitare il contatto con l’allergene è, infatti, risolutivo per prevenire nuove reazioni.
Per quanto riguarda la beauty routine, se l’allergia è a ingredienti presenti nei cosmetici diventa importantissima l’etichettatura INCI. Saper leggere la formulazione di un prodotto può aiutare a orientarsi nel mondo dei dermocosmetici.
In generale un buon prodotto cosmetico è quello dermatologicamente testato e formulato con ingredienti tali da minimizzare il rischio di insorgenza di allergie. Un esempio sono il Detergente Doccia Extra Sensitive e l’Idratante Corpo Extra Sensitive Dermon, due dermocosmetici approvati da AIDECO (Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia) per pelli sensibili, extra sensibili e a tendenza atopica. Anche il Detergente Doccia Delicato e il Detergente intimo pH 4.5 sono studiati per minimizzare il rischio di allergie e testati per nichel e metalli pensanti. Questo li rende adatti dunque alle principali tipologie di pelle e per l’uso quotidiano.