Arrossamento della pelle: cause, rimedi e cose da sapere

L’arrossamento della pelle può essere dovuto a diverse cause, incluso momentanee alterazioni della pelle. Scopriamo insieme perché la cute si arrossa e in che modo intervenire.

  • beauty routine

  • 21 Lug 2023

L’arrossamento cutaneo è una manifestazione comune che coinvolge la nostra pelle. Le cause che originano il rossore possono essere semplici alterazioni momentanee oppure disfunzioni che vanno indagate a fondo con uno o una specialista. Ecco cosa occorre sapere sull’arrossamento della pelle.

Cos’è l’arrossamento della pelle?

Parliamo di arrossamento della pelle quando sulla superficie della cute compare un colorito rosato o rossastro.

In generale si tratta di un segnale attraverso il quale la nostra pelle ci comunica uno stato di disagio.
Le zone più colpite sono viso, collo, petto, sotto il seno e l’inguine, la manifestazione può essere momentanea o persistente e, talvolta, associata anche a una sensazione di calore.

L’arrossamento della pelle può interessare ogni biotipo cutaneo (normale, grasso, secco), anche se la cute secca e la pelle sensibile reattiva e a tendenza allergica, condizione cutanea molto frequente e complessa che porta la pelle a reagire eccessivamente a determinati fattori, possono essere soggette più frequentemente alla comparsa di arrossamenti perché più vulnerabili ad agenti esterni e interni.

L’arrossamento della pelle temporaneo

Sono i vasi sanguigni della pelle che si dilatano rapidamente in seguito a uno stimolo a provocare l’arrossamento della cute. E questo rossore cutaneo, nella maggior parte dei casi temporaneo, può essere una reazione della nostra pelle a:

  • Stimoli emotivi: essere particolarmente sensibili alle emozioni (esempio rabbia, imbarazzo, entusiasmo o ansia) può portare ad arrossamenti improvvisi della pelle.
  • Sbalzi di temperatura: freddo e caldo possono portare la pelle ad arrossarsi, e questo può capitare in estate e in inverno, non solo quando si passa da ambienti interni ad ambienti esterni di differente temperatura ma anche quando l’ambiente è troppo caldo o freddo.
  • Sforzi fisici: anche lo sforzo fisico, ad esempio quello dovuto a un allenamento cardiovascolare (bicicletta, corsa) possono portare il corpo a scaldarsi e la pelle ad arrossarsi.
  • Ingestione di determinati cibi o bevande: le bevande calde e le pietanze piccanti possono provocare naturalmente rossori.
  • Menopausa o mal di testa: il rossore può essere causato anche dalle vampate di calore tipiche della menopausa o da alcuni mal di testa.
  • Detersione con acqua troppa calda: fare docce con acqua troppo calda può facilmente causare la comparsa di alcuni inestetismi come rossori diffusi.

In altri casi l’arrossamento della pelle può essere una reazione allergica a una puntura di un insetto, a una sostanza contenuta in un alimento o la reazione cutanea a un cosmetico non adatto alla nostra pelle: in questo caso, soprattutto se il sintomo persiste, è anche bene rivolgersi a professionisti.

Infine, il rossore persistente può essere sintomo di specifiche patologie o disturbi della pelle, quali couperose, rosacea, acne, dermatiti, scottature o eritemi solari. In questo caso è ovviamente opportuno consultare dermatologi o medici per gestire al meglio la condizione attraverso rimedi specifici.

Cosa fare in caso di pelle arrossata

Quando l’arrossamento della pelle è causato da una patologia in particolare, come una dermatite o una rosacea o da una reazione allergica, saranno i professionisti ad aiutarci a gestire la condizione.Se invece non è presente una patologia, ma il sintomo è transitorio, la condizione va gestita singolarmente a partire dalla fonte. Alcuni esempi? Reidratarsi dopo un allenamento mantenere equilibrata la temperatura di un ambiente, riducendo le fonti di stress e così via.Un consiglio è ovviamente curare la propria skincare routine quotidiana scegliendo prodotti che aiutino la pelle a mantenersi in forma e lavandosi preferibilmente con acqua tiepida.

Se la dermoroutine non è corretta e i prodotti usati per la fase di detergenza e idratazione troppo aggressivi o di scarsa qualità, manifestazioni come quella della pelle arrossata possono diventare più frequenti perché tutta la struttura della pelle soffre se il dermocosmetico non è adatto.

Websolute