Sempre più persone riportano sintomi e manifestazioni cutanee derivanti da sensibilità della pelle o reazioni allergiche: fattori ambientali e stile di vita influiscono molto, ma come porre rimedio? E soprattutto, cosa significa avere una pelle reattiva?
-
beauty routine
-
5 Ago 2022
Pelle sensibile, pelle reattiva, pelle a tendenza allergica: sono tutti termini che indicano tipologie di pelle diverse tra loro, anche se accomunate da sintomi molto simili. A volte quindi può essere facile confondersi, ma è necessario risalire a una diagnosi quanto più precisa possibile per poter intervenire in maniera mirata al fine di attenuare (o evitare del tutto) i sintomi. E ovviamente conoscere quali sono i trattamenti e i dermocosmetici più adatti.
Pelle reattiva, a tendenza allergica o sensibile: cosa si intende
Pelle reattiva, a tendenza allergica o sensibile non sono sinonimi, anche se i sintomi correlati a queste tre situazioni possono sembrare molto simili e, a volte, addirittura gli stessi. In tutti i casi infatti, la pelle risulta arrossata e pruriginosa.
Quello che caratterizza in maniera univoca la pelle a tendenza allergica è lo scatenarsi dei sintomi a seguito del contatto della cute con un allergene: gli allergeni possono essere diversi e di diversa natura, e per individuarlo in maniera precisa si consiglia sempre di affidarsi a un team di esperti allergologi o dermatologi, che effettueranno tutti i test del caso.
Abbiamo poi a che fare con una pelle sensibile (cerchi un approfondimento? Lo trovi nell’articolo dedicato alla pelle sensibili!). In questo caso la persona, pur avendo all’apparenza una pelle in buono stato di salute, percepisce sensazioni spiacevoli come pizzicore o “pelle che tira”.
Si parla di pelle reattiva, invece, quando prurito e arrossamento sono causati da un fattore scatenante diverso dall’allergene.
Pelle reattiva: come si manifesta e caratteristiche
Abbiamo visto che la differenza tra pelle sensibile e reattiva è spesso quasi impercettibile: è bene sottolineare, infatti, che i sintomi possono variare da persona a persona, ed è dunque complicato poter asserire al 100% se si tratti dell’una o dell’altra tipologia senza un controllo approfondito e accurato con un medico competente.
Esaminando più nello specifico la pelle reattiva, possiamo dire però che i sintomi (al contrario della pelle sensibile) sono ben visibili sul corpo: arrossamenti e pizzicore in particolare caratterizzano proprio la pelle reattiva, e vengono scatenati a seguito di qualche fattore (interno o esterno).
Le cause della reattività della pelle
I fattori scatenanti possono essere di vario tipo, e solitamente si dividono in:
- • interni, come stile di vita, stress o emozioni forti, alimentazione inadeguata, cambiamenti ormonali;
- • esterni, come variazioni climatiche, sbalzi di temperatura, fenomeni atmosferici intensi o utilizzo di dermocosmetici inadeguati per il proprio tipo di pelle.
Ogni persona e ogni tipologia di pelle è a sé: questo vuol dire anche, quindi, che ciò che solitamente rientra tra i fattori scatenanti di una reazione in una pelle reattiva può non valere nel caso di un’altra. Ecco perché in ogni caso si raccomanda di prestare la massima attenzione a tutto ciò che ci circonda, in quanto riconoscere un possibile fattore scatenante ci permette di evitarlo la volta successiva, eliminando il problema alla radice.
Come trattare la pelle reattiva a tendenza allergica
Se nel caso della pelle a tendenza allergica può essere più semplice evitare reazioni cutanee, nel caso della pelle reattiva è più complicato. Infatti nel primo caso, una volta riconosciuto l’allergene colpevole, basterà evitare qualsiasi tipo di contatto con lo stesso per far sì che la nostra pelle sia al sicuro.
Nel caso di pelle reattiva invece, allontanarci o evitare fattori scatenanti può essere quasi impossibile: sia perché alcuni fattori non dipendono da noi, sia perché questi sono spesso al di fuori del nostro controllo.
Una cosa però è certa: circondarsi dei giusti prodotti dermocosmetici di qualità è fondamentale per tentare di eliminare il rischio di molte reazioni.
Pensando alle esigenze specifiche delle persone con reattività cutanea, Dermon ha formulato un prodotto testato e studiato per minimizzare il rischio di allergie: è il Detergente Doccia Extra Sensitive (approvato da AIDECO), adatto per l’utilizzo anche da chi ha una pelle reattiva, sensibile o a tendenza atopica e ha la necessità di selezionare dermocosmetici di qualità.
Richiedili nella tua farmacia o parafarmacia di fiducia!