Lo sapevi che la pelle è un organo a tutti gli effetti? Forse sì, ma non è l’unico motivo per cui dovresti prendertene cura. Vieni con noi alla scoperta dei segreti di bellezza della cute del corpo!
-
beauty routine
-
28 Apr 2022
Quante volte hai sentito parlare di beauty routine? Probabilmente moltissime! Ma quando si pensa al concetto di beauty routine, molto spesso ci si focalizza unicamente sulla parte più “in vista” del nostro corpo: il viso.
È sì fondamentale prendersi cura di contorno occhi, guance e zona T. Ma è altrettanto importante prendersi cura del corpo nella sua interezza, proprio perché l’organo pelle e la cute nel suo complesso aiutano a svolgere una serie di funzioni importantissime per il nostro organismo.
L’importanza della cura del corpo
Non solo la pelle è un organo, ma è anche uno degli organi più estesi e più “pesanti” che possediamo. Si calcola infatti che siamo ricoperti da circa 1,5/2 mq di pelle, che nell’insieme può pesare all’incirca 10 kg.
Non solo! Come anticipato, la presenza della pelle è di principale importanza perché assolve a una serie di importanti funzioni per il nostro organismo:
-
• funge da “barriera” verso il mondo esterno, proteggendoci dagli agenti che potrebbero nuocere;
• sintetizza la vitamina D;
• contribuisce a impedire la perdita di liquidi;
• attraverso le ghiandole sudoripare, contribuisce a mantenere stabile la nostra temperatura corporea;
• in ultimo, ma non meno importante, uno dei suoi ruoli è registrare e trasmettere una serie di stimoli (tattili ma non solo).
Inoltre… lo sapevi che la cute è in grado di rigenerarsi autonomamente? Basti solo pensare a tutte quelle micro ferite e tagli accidentali che ci procuriamo nella nostra quotidianità.
La pelle è sotto ogni punto di vista un organo vivo e reattivo: ecco perché è importante parlare di una beauty routine corpo e imparare ad avere cura di ogni sua parte, anche della più piccola e nascosta.
Prendersi cura del corpo: come riconoscere la propria pelle
Dato per assodata l’importanza della cura del corpo nella sua totalità, come fare per avere una pelle in salute? Anzitutto, abbiamo bisogno di capire in che modo è strutturata, per sapere come andare ad agire in caso di bisogno.
In linea generale, la nostra pelle si compone di 3 strati principali:
-
• epidermide, lo strato più esterno e a contatto con il mondo esterno;
• derma, lo strato intermedio;
• ipoderma, lo strato più profondo.
Nell’epidermide troviamo il film idrolipidico, ovvero quella “barriera” formata da una componente di acqua e da una di lipidi. Oltre a proteggerci dall’esterno, il film idrolipidico ha la funzione di controllare la fisiologica perdita d’acqua transepidermica (la TEWL o Trans Epidermal Water Loss consiste nella diffusione ed evaporazione dell’acqua attraverso gli strati esterni della pelle). La TEWL è maggiore quando il film idrolipidico è in qualche modo poco equilibrato: quindi quando manca la componente acqua o la componente lipidi. Ovviamente, qualsiasi tipo di squilibrio nel film idrolipidico si riflette sullo stato di salute della nostra pelle. Perché è importante tenere a mente la presenza del film idrolipidico? Perché è esattamente sullo strato barriera che è necessario agire, quando questo risulta compromesso.
Ci sono infatti molti fattori, sia interni che esterni, che possono determinare il disequilibrio del film idrolipidico e il comparire di insidiosi sintomi a livello cutaneo.
I fattori interni solitamente hanno a che fare con:
-
• squilibri ormonali;
• stress e traumi;
• patologie pregresse;
• un percorso farmacologico.
Mentre i fattori esterni possono essere di vario tipo:
-
• dieta poco attenta e troppo ricca di grassi/lipidi a sfavore di vitamine; mancata assunzione di liquidi;
• clima troppo secco: l’umidità, entro certi limiti, è amica della pelle perché aiuta a tenere sotto controllo la perdita d’acqua transepidermica;
• clima eccessivamente freddo;
• raggi UV: a (quasi) tutti piace una pelle abbronzata, ma esporsi al sole senza adeguata protezione danneggia la pelle;
• vizi come tabagismo e alcol;
• dermocosmetici sbagliati o di scarsa qualità: i detergenti troppo aggressivi (e schiumogeni), ad esempio, possono andare a danneggiare lo strato composto dai lipidi del film idrolipidico, causando uno scompenso.
Se eccessivamente “esposta” ai fattori elencati sopra, la nostra pelle reagisce lanciando un campanello d’allarme. In generale quindi, a cosa dobbiamo prestare attenzione?
-
• A una cute oleosa, porosa, acneica o “a buccia d’arancia”: spesso è sinonimo di pelle grassa.
• A una cute spenta, grigiastra, frastagliata, arida e poco elastica, ruvida al tatto: in questo caso potremmo avere la pelle secca.
• A una cute spesso infiammata, arrossata e irritata, iper reattiva e dolorosa al tatto: potremmo avere la pelle sensibile o extra sensibile!
Per ognuna di queste condizioni, molto frequenti in realtà, esistono cure e trattamenti specifici. In ogni caso, poi, è necessario prestare attenzione a eseguire correttamente una beauty routine corpo “pensata” per il proprio specifico tipo di pelle.
Beauty routine del corpo: come avere una pelle perfetta
Sentiamo spesso parlare di beauty routine in articoli di riviste, giornali o blog che ci descrivono step by step come avere una pelle perfetta con il minimo sforzo, elencando tanti prodotti diversi. A volte, invece di aiutarci, questo ci porta ad avere le idee ancora più confuse di prima! In realtà una beauty routine corpo dovrebbe essere accessibile a tutti, e quindi anche semplice ed essenziale: composta, cioè, dei soli dermocosmetici che nutrono efficacemente il nostro corpo lasciando la cute nutrita, morbida e vellutata.
In una beauty routine corpo essenziale, gli step irrinunciabili sono due:
-
• detersione: anche in questo caso una piccola premessa più didascalica è d’obbligo. La schiuma non è sinonimo di pulizia! La schiuma è il prodotto dei tensioattivi, ovvero delle molecole (composte da una parte idrofila e da una lipofila) che hanno l’obiettivo di rimuovere lo sporco dal nostro I tensioattivi, per pulire lo sporco, agiscono sui lipidi. Quello che abbiamo bisogno di tenere a mente è che lo stesso film idrolipidico che separa la nostra cute dal mondo esterno, e che abbiamo bisogno di tutelare, è composto da lipidi: quindi i tensioattivi molto potenti (ovvero: dei detergenti molto schiumogeni) potrebbero non essere i più adatti a detergere correttamente la nostra cute.
Attenzione quindi a scegliere dermocosmetici delicati come il Detergente Doccia Delicato, il Detergente Doccia Dermico o il Detergente Doccia Extra Sensitive di Dermon, dalla ridotta schiumosità e dalla formulazione essenziale, che contengono solo ciò che coccola la pelle aiutandola a ritrovare il suo fisiologico equilibrio;
• idratazione: è il secondo e ultimo step di una beauty routine essenziale. Anche in questo caso, la scelta di prodotti di alta qualità è ciò che fa la differenza. Andrebbero cioè selezionati latti idratanti senza additivi, ma contenenti ingredienti reintegranti (idratanti ed emollienti) e rinfrescanti, capaci di nutrire in profondità senza “appesantire”. È il caso dell’Idratante Corpo Leggero e dell’Idratante Corpo Extra Sensitive di Dermon, formulati per rispettare il pH fisiologico della pelle e ripristinare la normale funzione della barriera cutanea.
Non privare la pelle del tuo corpo di una beauty routine completa ed essenziale: scopri i prodotti Dermon che fanno al caso tuo, li trovi nella farmacia più vicina a te!