Una corretta igiene delle parti intime femminili è importante per allontanare il rischio di disturbi e alterazioni. Scopriamo insieme perché.
-
Igiene intima
-
22 Feb 2023
L’abitudine, sin dalla tenera età, a una quotidiana e corretta igiene intima è una buona pratica per ogni persona, anche quando parliamo delle parti intime femminili. Proviamo a capire insieme perché e come prendersi cura dell’igiene intima femminile.
L’igiene intima femminile: perché è così importante?
Come per l’igiene intima dell’uomo, così l’igiene intima femminile riveste un ruolo importantissimo per il benessere generale della persona.
Durante le diverse fasi riproduttive il pH vaginale donna si modifica, passando da un valore compreso tra 3.5 e 4.5 durante la fertilità (ambiente più acido, quindi più capace di combattere la proliferazione di batteri potenzialmente patogeni) a un pH meno acido durante la menopausa.
Grazie a una corretta igiene intima e alla scelta di un detergente intimo con pH neutro è possibile mantenere stabile la flora batterica vaginale e questo equilibrio aiuta a ridurre il rischio di incorrere in fastidi e alterazioni, come infezioni, irritazioni e prurito intimo femminile.
In generale, una buona igiene intima accompagnata dall’uso del detergente intimo aiuta a ridurre la proliferazione di microrganismi patogeni, possibile causa dell’insorgenza di fastidiose patologie oltre che della formazione dei cattivi odori.
L’igiene intima femminile in momenti particolari
La corretta igiene intima vale ancora di più in quei momenti della vita di una donna in cui il corpo ha più che mai bisogno di protezione e cura.
Durante la gravidanza, ad esempio, nonostante l’ambiente sia ben protetto naturalmente (il pH si mantiene su 3.5) i cambiamenti ormonali possono alterare il naturale equilibrio della flora vaginale, facilitando la proliferazione di agenti patogeni. Stesso discorso vale durante il ciclo mestruale oppure quando si è in menopausa.
Anche in questi momenti il detergente intimo, se ben formulato, è alleato della zona intima. È però opportuno assicurarsi che il pH sia compreso tra 3.5 e 5.5, così da rispettare la naturale acidità vaginale. E ben vengano anche ingredienti delicati come la malva e la salvia (come nel caso del nostro Detergente Intimo pH 4.5 o complessi pre-probiotici (come nel caso del Detergente Intimo pH 3.5).
Come prendersi cura dell’igiene intima femminile
Oltre ad effettuare almeno due volte al giorno la detersione delle parti intime, sicuramente ci sono altre precauzioni che possono aiutare a migliorare l’igiene intima femminile:
- • In generale, è bene sapere che tranne in caso di particolari necessità è sufficiente detergere i genitali esterni.
- • Durante la detersione, è sempre opportuno partire dalla vulva e scendere verso l’ano, non viceversa, per evitare che i batteri intestinali entrino in contatto con la vagina o le vie urinarie.
- • Altro consiglio è di non esagerare con la quantità di detergente e risciacquare abbondantemente l’area dopo l’applicazione per evitare di lasciare residui che possono poi irritare.