La gravidanza è un momento delicato che ha bisogno di attenzione e gesti responsabili, anche per quanto riguarda l’igiene intima. Scopriamo insieme perché.
-
Igiene intima
-
21 Lug 2023
Durante la gravidanza l’importanza della corretta igiene intima diventa fondamentale. Eseguirla regolarmente e in modo accurato serve per tutelare la salute della donna e del bambino o della bambina. Vediamo insieme gli accorgimenti e quali sono le cose da sapere sull’igiene intima in gravidanza.
La gravidanza, tempo di cambiamenti
Quando si aspetta un bambino o una bambina, l’intero corpo subisce delle modifiche per adattarsi a questa nuova condizione.
I cambiamenti ormonali che avvengono durante questa delicata fase possono alterare il naturale equilibrio della flora vaginale, favorendo la formazione di agenti patogeni e la conseguente comparsa di irritazioni o infezioni.
Il pH intimo della gestante, infatti, si modifica mantenendosi su un valore più acido, al fine di creare un ambiente ben protetto “naturalmente”. Anche le secrezioni vaginali aumentano in questo periodo. Entrambi i cambiamenti servono a proteggere la donna e il nascituro o la nascitura da possibili fastidi.
Per supportare il ruolo difensivo della flora batterica vaginale, e far sì che il pH non perda la sua naturale acidità, diventa dunque importante non trascurare una corretta igiene intima.
Nel prossimo paragrafo vedremo perché e come fare.
Qual è la corretta igiene intima in gravidanza?
È importante ricordare che per un benessere generale delle parti intime sono due i fattori da considerare: la scelta del detergente intimo più adatto (punto che tratteremo nel prossimo paragrafo) e l’adozione di una serie di azioni corrette, come:
- • Pulirsi con movenze da davanti a dietro, onde evitare la contaminazione con i batteri presenti nella zona anale. In questo senso, se possibile, è consigliabile anche usare due asciugamani: uno per la zona anale e uno per quella vaginale.
- • Far seguire l’uso del detergente sempre da un abbondante risciacquo e da un’accurata asciugatura delle parti deterse.
- • Lavarsi con acqua tiepida, mai troppo calda, per evitare la vasodilatazione.
Ma sono importanti anche altre “buone” abitudini quotidiane che possono aumentare l’efficacia delle normali pratiche di igiene: favorire l’utilizzo di biancheria intima in cotone o fibre naturali e cambiarla frequentemente, evitare di rimanere a lungo con indumenti umidi o bagnati, preferire abiti che non comprimano o compromettano la fisiologica traspirazione.
Il detergente intimo da usare in gravidanza
Per una corretta igiene intima in gravidanza (e non solo) è importante utilizzare detergenti studiati e formulati specificatamente per detergere questa zona del corpo.
L’uso di prodotti generici, contenenti spesso agenti lavanti (tensioattivi) troppo aggressivi per queste aree, rischia di rimuovere eccessivamente il naturale film lipidico di protezione, di diminuire l’acidità delle zone deterse (aumentandone il valore del pH) e di non essere di facile risciacquo, lasciando in questo caso possibili residui che potrebbero favorire la comparsa di irritazioni.
Il detergente intimo dovrebbe quindi avere un pH acido, compreso tra 3,5 e 5, in grado di mantenere la naturale acidità delle zone da detergere, tensioattivi efficaci ma non aggressivi, sostanze capaci di favorire il naturale equilibrio della microflora, come l’acido lattico, e ingredienti dalle proprietà idratanti e lenitive come l’estratto di malva. Il tutto, ovviamente, testato, per conferma di compatibilità con le zone intime.
Con i suoi ingredienti delicati come malva, salvia e tiglio, un pH rispettoso di quello naturale e agenti di controllo della microflora, il Detergente Intimo pH 4.5 Dermon è formulato per essere usato ogni giorno, anche in gravidanza e dopo il parto. Ginecologicamente testato, è studiato per minimizzare il rischio di allergie e testato per nichel e metalli pesanti.
Un valido aiuto nei momenti più delicati lo offre anche il nostro Detergente Intimo pH 3.5, che può contare su una sinergia di ingredienti e sostanze detergenti delicate, tra cui un complesso pre-probiotico, pantenolo e allantoina. Due dermocosmetici rispettosi dei cambiamenti che caratterizzano l’ambiente genitale e che sono acquistabili in farmacia o parafarmacia.