Pelle: struttura e funzioni per il nostro benessere

Cos’è la pelle? Com’è fatta e quali sono le sue funzioni? In quest’articolo le risposte.

  • beauty routine

  • 22 Mar 2023

Prendersi cura della propria pelle è il primo passo da compiere non solo per mantenere la salute e il benessere della cute, ma soprattutto per piacersi. Ma cos’è esattamente la pelle? Com’è fatta la sua struttura? Te lo spieghiamo noi in questa guida alla scoperta dell’organo cute.

Le innumerevoli funzioni della pelle

La pelle è un organo, visibile e molto sensibile (le terminazioni nervose presenti la rendono sensibile a pressione, vibrazione, tocco, dolore e temperatura) che ha un ruolo fondamentale per la nostra salute e benessere generale.
Non solo è la prima barriera difensiva del corpo da batteri e virus, ma svolge altre importantissime funzioni, ad esempio nella traspirazione e nella termoregolazione, due meccanismi che consente di mantenere l’equilibrio idrico e regolare la temperatura corporea.
Oltre ad avere potere rigenerativo in caso di ferite, la pelle ha infine un indubbio ruolo psicologico. La sua condizione, infatti, influisce non poco su come ci sentiamo con noi stessi.

La struttura della pelle

La pelle è composta da tre strati principali:

  • L’epidermide: è lo strato più superficiale che ci protegge dalle tossine, dai batteri e dalla perdita di liquidi. Presenta 5 sotto-strati, da quello più esterno chiamato strato corneo che contiene anche i pori delle ghiandole sudoripare e le aperture delle ghiandole sebacee, a quello più profondo, lo strato basale.
    L’epidermide è ricoperta da un’emulsione di acqua e grassi chiamata film idrolipidico, una barriera che protegge la pelle dalle aggressioni esterne ed evita un’eccessiva perdita di acqua transepidermica, che potrebbe mettere a rischio la cute.
    Il film idrolipidico è anche chiamato mantello acido per via del pH leggermente acido che caratterizza la pelle sana..
  • Il derma: è uno spesso strato situato tra epidermide e sottocute, che ha funzione di sostegno e nutrimento per gli altri strati della pelle.
    È ricco infatti di vasi sanguigni per trasportare l’ossigeno necessario alle cellule e di sostanze come collagene, elastina e acido ialuronico, che conferiscono turgore, elasticità ed idratazione alla nostra pelle.
  •  Il sottocute o ipoderma: è lo strato più interno. Protegge e isola il corpo è ricco di cellule adipose e vi si trovano anche fibre di collagene e vasi sanguigni.

 

Routine cosmetica della pelle: detersione e idratazione

Considerando il ruolo prezioso svolto dalla cute per l’organismo è facile capire l’importanza di trattarla adeguatamente attraverso una beauty routine corretta.
In vasca o sotto la doccia, la detersione è il primo atto essenziale per la salute della pelle. La scelta del prodotto non deve essere casuale, ma il detergente deve saper rimuovere dalla superficie cutanea lo sporco senza compromettere il film idrolipidico che ricopre l’epidermide. Un’eccessiva rimozione riduce la funzionalità della barriera e altera il pH cutaneo, aumentando il rischio di secchezza, disidratazione e xerosi, alterazioni del “sistema tampone” della cute.
Dopo la detersione l’irrinunciabile fase successiva è l’idratazione, attraverso l’applicazione di prodotti con attività idratante o nutritiva.
L’obiettivo di questa fase è il ripristino della funzione barriera dell’epidermide che poi, nel corso del tempo, con criterio e abitudine, conduce a un corretto livello di idratazione epidermica e, perché no, anche dermica.

Websolute