Lo stress può accentuare il bruciore intimo? Come possiamo evitarlo? Nel nostro articolo tutte le risposte.
-
Igiene intima
-
22 Mar 2023
Nel nostro articolo “Irritazione della pelle: cause, sintomi e rimedi” abbiamo parlato di cosa succede quando un pizzicore, un bruciore o un rossore “infastidiscono” la nostra pelle e individuato lo stress come una delle possibili cause.
Ma quando il bruciore è intimo? Anche in questo caso esiste una correlazione con lo stress? E se sì, di che tipo? Scopriamolo insieme.
Stress e bruciore intimo: la correlazione
Una vita vissuta freneticamente, preoccupazioni di vario genere o un’agenda troppo fitta di impegni possono aprire la porta a uno dei “nemici numero uno” del benessere: lo stress.
Lo stress è la risposta psicologica e fisiologica che il nostro organismo mette in atto quando si trova davanti compiti, difficoltà o eventi che valuta come eccessivi o pericolosi.
Lo stress influisce sulla produzione di anticorpi e sulle cellule preposte alle difese dell’organismo e può modificare il delicato equilibrio del nostro corpo.
Per questo uno stile di vita troppo stressante può provocare o influire su molte manifestazioni fisiche, come anche bruciori e pruriti, intensificando il fastidio.
Questo anche per la nostra delicatissima zona intima.
Il bruciore intimo è uno dei problemi della zona intima più comuni e può essere causato da molteplici fattori come infezioni o agenti irritanti. Altrettanto spesso, i suoi sintomi sono però accentuati dallo stress.
Il benessere intimo è strettamente legato all’equilibrio della flora batterica vaginale. Difatti, proprio come succede per l’intestino, se questo equilibrio è messo a dura prova da un periodo stressante, e si manifesta un abbassamento delle difese immunitarie, allora è possibile che si presenti un’alterazione dell’equilibrio della flora e del pH, accentuando di conseguenza fastidi come il bruciore intimo.
Bruciore intimo e stress: porre rimedio rallentando
Quali sono i rimedi per il bruciore intimo accentuato dallo stress? Il primo è ovviamente prendersi cura del proprio benessere in tutta la sua interezza. Questo vuol dire cercare di ridurre lo stress, attraverso momenti che possano permettere di rallentare e ritrovare la serenità.
Sembra impossibile, ma è necessario. Perché è vero che esistono impegni imprescindibili, come il lavoro e la cura della famiglia, ma affrontarli cercando di stabilire le priorità anche in relazione alle proprie energie può aiutarci a gestirli senza stress. È bene quindi imparare a sentire il proprio corpo per conoscere i suoi limiti e imparare anche a dire di no preferendo un momento di relax.
Bruciore intimo e stress: porre rimedio con una corretta igiene intima
Prendersi cura della propria igiene intima in modo corretto è il secondo modo che può contribuire a contrastare il bruciore intimo.
In questo caso, si parte dalla scelta di un detergente amico della flora batterica e del pH della zona intima (come il Detergente Intimo pH 4.5).
Poi occorre ricordare che la zona intima va detersa, sciacquata e tamponata con calma e accuratamente. Essere frettolosi o troppo energici nei movimenti può rappresentare un ulteriore stress per l’ecosistema vaginale e aprire la strada al bruciore intimo.
Altre cose a cui prestare attenzione sono il cambio frequente degli assorbenti durante il ciclo e l’abbigliamento. Anche biancheria intima o pantaloni troppo stretti o in tessuti sintetici possono favorire l’insorgere di fastidi come il bruciore.
E se il bruciore intimo persiste? Il consiglio rimane sempre lo stesso: consultare il proprio medico e ginecologo per valutare che non si tratti di un’infiammazione o infezione.