Detergente intimo menopausa: come sceglierlo?

La menopausa è un momento di cambiamento nella vita della donna. Passaggio naturale, va gestito con cura e attenzione, anche per quanto riguarda l’igiene intima. Scopriamo perché.

  • Igiene intima

  • 22 Feb 2023

La nostra vita è fatta di passaggi, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza all’età adulta, e il nostro corpo cambia continuamente. Anche la menopausa, nella donna, è un periodo di passaggio e come tale va gestito con cura a ogni livello, incluso quello intimo. In questo articolo scopriremo cos’è e come va scelto il detergente intimo adatto alla menopausa.

Cos’è la menopausa

Partiamo da una nozione molto importante: la menopausa non è una malattia, ma un passaggio naturale e obbligato nella vita di una donna: si verifica quando le ovaie cessano la loro attività e conseguentemente diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni.

In poche parole, la menopausa rappresenta la fine del ciclo mestruale e dunque dell’età fertile femminile. In genere si verifica tra i 45 ed i 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive.

Come scegliere il detergente intimo in menopausa

In generale, la scelta del detergente intimo, soprattutto nella donna, è cruciale. Non solo per la particolare conformazione anatomica ma proprio per gli aspetti tipici del sesso femminile, quali appunto il ciclo mestruale e la menopausa.

Con la menopausa e la diminuzione degli estrogeni si modifica la fisiologia della mucosa vaginale che potrebbe vedere la comparsa di secchezza e diventare più vulnerabile a irritazioni e infezioni; infatti anche il pH fisiologico delle zone intime cambia in menopausa, diventa meno acido (attorno al 5) influenzando anche la composizione della flora batterica vaginale,
Dunque, perché sia mantenuto l’equilibrio della naturale flora batterica occorre scegliere un detergente intimo alleato della menopausa.

Quale pH deve avere il detergente intimo in menopausa

Il detergente intimo in menopausa deve avere un buon INCI ed essere studiato per detergere delicatamente. Prodotti dal dubbio INCI e contenenti agenti lavanti (tensioattivi) troppo aggressivi rischiano di compromettere la flora batterica, diminuire ulteriormente l’acidità e favorire la comparsa di irritazioni.

Il detergente intimo da utilizzare in menopausa (per gestire, ad esempio, la secchezza in menopausa) dovrebbe quindi avere le seguenti caratteristiche:

  • • Un pH acido, compreso tra 3,5 e 5, in grado di mantenere la naturale acidità delle zone da detergere.
  • Tensioattivi efficaci ma non aggressivi, in grado di rimuovere lo sporco ma delicatamente.
  • Sostanze capaci di favorire il naturale equilibrio della microflora, come, ad esempio, l’acido lattico.
  • Ingredienti dalle proprietà idratanti e lenitive, come ad esempio l’estratto di Malva, che possono aiutare a ridurre le fastidiose sensazioni dovute alla secchezza della mucosa.

Noi di Dermon abbiamo creato due dermocosmetici adatti per prendersi cura dell’igiene intima anche durante la menopausa:

  • Detergente Intimo pH 4.5, delicato e testato, con estratto di salvia, di malva e di tiglio, che hanno rispettivamente azione contro i microbi, decongestionante e rinfrescante.
  • Detergente Intimo pH 3.5, ottimo anche durante le delicate fasi del ciclo, del post partum e della menopausa nella donna, può contare su una sinergia di ingredienti e sostanze detergenti delicate, tra cui un complesso pre-probiotico, pantenolo e allantoina.
Websolute