La detersione è il primo gesto con cui ci prendiamo cura della nostra pelle. Scopriamo insieme cosa vuol dire detergere e quando la detergenza è eseguita correttamente.
-
detergenza
-
22 Mar 2023
Il primo gesto di ogni dermo routine che si rispetti è la detersione. Detergere significa pulire la pelle e pulire correttamente la pelle significa mantenerla in buono stato.
Per questo la corretta detersione va eseguita con criterio e con cura. Scopriamo insieme come.
Cosa significa detersione
Con detersione cutanea si intende quel processo che porta alla rimozione dello sporco dalla superficie della pelle. Lo sporco può essere di due tipi:
- • Proveniente dall’esterno: ad esempio inquinamento, polvere, microrganismi.
- • Proveniente dall’interno: ad esempio deposito di eccessi sebacei e detriti cellulari.
Qualunque sia la provenienza dello sporco, per rimuoverlo ci si affida a degli alleati importanti: i prodotti detergenti. Loro compito è, infatti, aiutarci a pulire senza però intaccare eccessivamente il film idrolipidico della pelle (la barriera di protezione composta da sostanze grasse e sostanze acquose generate dalla sudorazione e dalla traspirazione). Un suo disequilibro può portare a un’eccessiva perdita di acqua e di conseguenza mettere a rischio l’idratazione della pelle.
Per questo, e non è un caso, un buon detergente (che sia detergente corpo o detergente intimo) deve avere un pH il più simile possibile a quello fisiologico, contenere tensioattivi non aggressivi, ingredienti essenziali e, ovviamente, è bene scegliere formulazioni sicure e testate!
A cosa prestare attenzione
I due fattori a cui dobbiamo prestare attenzione quando si parla di corretta detersione sono il film idrolipidico (come già visto nel paragrafo precedente) e il microbiota cutaneo, detto anche flora batterica cutanea, ovvero l’insieme di microrganismi (batteri, virus e funghi) che ricoprono e colonizzano naturalmente la nostra cute.
Lavarsi troppo frequentemente e in modo scorretto (usando ad esempio un detergente troppo aggressivo) può compromettere la barriera naturale cutanea mettendo a rischio l’equilibrio della pelle, che potrebbe disidratarsi e subire un’alterazione del microbiota.
Una costante igiene con detergenti sicuri e formulati per rispettare la pelle evita, invece, che sporco e microrganismi (batteri, virus) possano permanere eccessivamente sulla superficie epidermica senza però alterare la sua composizione naturale.
Detersione: come eseguirla correttamente
Se la scelta del detergente è fondamentale per una corretta detersione, ci sono però alcune azioni che potrebbero mettere a rischio i parametri fisiologici della pelle e favorire, ad esempio, disidratazione. Per questo eseguire correttamente la detersione significa evitare:
- • Troppi atti detergenti nella stessa giornata. Il rischio è di rimuovere eccessivamente il film idrolipidico.
- • L’uso di una quantità eccessiva di detergente. Né troppo, né troppo poco. La risposta è sempre nell’equilibrio.
- • Un tempo di contatto tra pelle e detergente prima del risciacquo troppo lungo.
- • Risciacqui incompleti o mal eseguiti.
D’altronde, lavarsi è importante… farlo con criterio ancora di più.