Mare: estate, vacanza, spiaggia, divertimento. Bello uscire dalla propria routine quotidiana fatta di lavoro, impegni, scadenze. Ma c’è una routine di cui non dovremmo mai dimenticarci, nemmeno in vacanza. Quella beauty!
-
Idratazione
-
19 Dic 2022
Una corretta beauty routine corpo ci permette di avere cura della nostra cute tutto l’anno, soprattutto durante e dopo una vacanza al mare. E quindi, se sei tra coloro che si chiedono come idratare la pelle al mare o come idratare la pelle dopo il sole, stai leggendo l’articolo giusto!
Sole e mare: quali sono i pericoli per la pelle
Il mare, solitamente, significa relax: ma è lo stesso anche per la nostra pelle?
In realtà sono diversi i “pericoli” che si nascondono nel caldo, nei raggi UV e in generale nell’esposizione al sole, soprattutto se questa non viene fatta adeguatamente.
Vediamone insieme alcuni:
- • Disidratazione. La pelle e il corpo in generale hanno bisogno di acqua per svolgere le proprie funzioni fisiologiche. Alcuni di noi, durante l’estate, sono inclini per natura ad assumere più liquidi (per via del caldo e dell’afa), altri no. E quindi è sempre bene fare uno sforzo per ricordarsi di bere acqua costantemente durante il giorno, per il benessere non solo del nostro corpo ma anche della pelle.
- • Esposizione ai raggi UV. Ormai dovrebbe essere un mantra: mai prendere il sole senza un’adeguata protezione! Una crema con fattore di protezione solare (da regolare in base al proprio tipo di pelle) è letteralmente indispensabile per evitare scottature, spellature, eritemi e irritazioni.
- • Acqua salata e salsedine. Sebbene non sia un pericolo “immediato” per la cute, è bene risciacquare il proprio corpo con acqua dolce dopo aver fatto il bagno in mare, soprattutto se ci siamo tuffati in un’acqua particolarmente salata.
- • Stile di vita e alimentazione. Non sono fattori che fanno riferimento diretto al mare o alla spiaggia in sé, ma come sappiamo bene quando siamo in vacanza tendiamo a lasciarci andare (ed è giusto così!) concedendoci un aperitivo o un drink in più. Evitiamo però di esagerare: cibi grassi, alcol e alimentazione poco equilibrata sono importanti fattori di stress per la nostra pelle.
Con questo vogliamo dire che il mare fa male? Assolutamente no! Come sempre, è necessario solo prestare attenzione e mettere in pratica alcuni piccoli consigli su come proteggere al meglio la pelle. Prima, durante e dopo l’esposizione.
Come idratare la pelle dopo il mare
Partiamo dal consiglio più ovvio. Lo abbiamo già detto, ma non è mai abbastanza: prima dell’esposizione al sole è necessario applicare la crema solare. E non solo: se prevedi un bagno, oppure di passare al mare tutta la giornata, la crema solare va applicata anche più volte nell’arco delle diverse ore. Soprattutto dopo un bagno o una doccia.
Proteggersi, comunque, non basta. Una buona idea, una volta a casa, è approfittare del momento doccia per dedicare qualche piccola attenzione in più anche alla pelle. Come?
Con una beauty routine corpo dopo sole. Ecco i tre passaggi fondamentali per eseguirla:
- Scrub delicato: esistono diversi modi per eseguirlo, e come sempre quando parliamo di cute va selezionato il metodo più adatto al vostro tipo di pelle. Scrub classico, gommage, dry brushing… l’importante in questa fase è liberare il corpo dalle cellule morte, preparando la cute per i passaggi successivi.
- Detergere: questo è il momento per pulire, in profondità ma con delicatezza, l’intera cute. Scegliete detergenti composti da ingredienti lenitivi, idratanti e nutrienti: non solo per una protezione extra, ma anche per consentire alla pelle (e all’abbronzatura) di risplendere più che mai e il più a lungo possibile.
- Idratare: è questa la vera parola d’ordine! Selezionate accuratamente un idratante ricco di sostanze umettanti, ovvero che sono in grado di catturare e legare numerose molecole d’acqua, come abbiamo spiegato nell’articolo “Differenza tra crema idratante e nutriente: la nostra guida”.
I nostri consigli per la tua pelle al mare
A proposito di come idratare la pelle in modo naturale dopo il sole: creme e lozioni sono tutto ciò che serve? Non del tutto. A tutto quello che abbiamo visto finora vanno affiancate altre importanti raccomandazioni sul proprio stile di vita: per esempio non eccedere con l’alcol, il fumo e gli stravizi. Fare pasti equilibrati in termini di macronutrienti e micronutrienti. E, ovviamente, non dimenticarsi di bere tanta acqua!
Inoltre consigliamo di selezionare con la massima attenzione i dermocosmetici che si prenderanno cura della cute!
- • Opta per prodotti con formulazioni sicure, testate e con ingredienti di alta qualità. I dermocosmetici sono a tutti gli effetti ciò con cui la cute viene nutrita: e così come prestiamo attenzione ad acquistare ingredienti di qualità per i nostri pasti, allo stesso modo va posta attenzione a ciò che compriamo per il benessere della pelle.
- • Scegli detergenti non troppo aggressivi. Come abbiamo visto in “Tensioattivi: cosa sono e come interagiscono con la nostra pelle” i tensioattivi molto potenti oltre a “sgrassare” e rimuovere lo sporco dalla cute potrebbero andare a destabilizzare il film idrolipidico che riveste e protegge la cute. Ecco perché è preferibile, soprattutto in caso di pelle sensibile e fragile, scegliere un dermocosmetico poco schiumogeno e facilmente tollerabile.
- • Seleziona i prodotti in base al tuo biotipo. Le pelli delicate, sensibili o a tendenza atopica, per esempio, hanno bisogno di qualche accortezza in più. Fallo non solo per la tua cute, ma per il tuo benessere generale!
I dermocosmetici Dermon rispondono alle numerose necessità di chi si chiede come idratare la pelle al mare. Alcuni esempi?
- • Per le pelli più delicate e sensibili, esiste la linea dedicata composta dal Detergente Doccia Extra Sensitive e dall’Idratante Corpo Extra Sensitive.
- • Il Detergente Doccia Delicato e l’Idratante Corpo Leggero, invece, sono adatti a diversi tipi di pelle, per una coccola quotidiana e frequente.
- • Il Detergente Doccia Dermico, poi, con il suo pH 4.0 è ottimo per proteggere la pelle se la nostra cute è particolarmente esposta a batteri e funghi.
Sai già qual è il prodotto Dermon più adatto al tuo tipo di pelle? Esplora il nostro sito o rivolgiti al tuo farmacista di fiducia!