Cos’è la dermatite da sudore?

Sai che la dermatite, manifestazione cutanea tra le più comuni, può essere causata anche dal sudore? Nel nostro articolo ti spieghiamo perché e come gestirla.

  • beauty routine

  • 21 Lug 2023

La sudorazione è il rilascio, attraverso le ghiandole sudoripare, di un liquido contenente sali minerali con l’obiettivo di mantenere costante la temperatura del corpo. La dermatite è, invece, un’infiammazione della cute. Tra sudorazione e dermatite esiste un legame. Scopriamo quale.

Cos’è la dermatite da sudore?

Il termine dermatite indica in modo generico un’irritazione della pelle, che si manifesta con prurito, rossore e formazione di bolle o puntine.
Abbiamo già parlato di dermatite delle mani e dermatite da contatto, ma in quest’articolo vedremo come a provocare una dermatite può essere anche l’azione irritante svolta da un’eccessiva sudorazione.
La dermatite da sudore, a volte chiamata anche “sudamina”, si manifesta sotto forma di irritazione. È frequente in estate, in presenza di clima caldo e umido (che porta a sudare di più), e coinvolge zone del corpo in cui è maggiore la presenza di ghiandole sudoripare, ovvero l’incavo delle ascelle, la schiena, l’addome, il torace e l’inguine.

La pelle sensibile, per la sua delicatezza, è più predisposta all’insorgenza della dermatite da sudore.

Quali sono i fattori che possono influenzare la dermatite da sudore?

La dermatite da sudore compare quando si ha un’eccessiva sudorazione o l’ostruzione dei dotti escretori, che impedisce al sudore di fuoriuscire dai pori. Tuttavia, oltre al biotipo di pelle esistono altri fattori predisponenti che possono favorire la comparsa:

  • L’abitudine di praticare Un’attività fisica intensa con indumenti non traspiranti: durante l’esercizio fisico si perdono molti liquidi, se poi si indossano tessuti non perfettamente traspiranti, ecco che questi due fattori possono favorire la comparsa della dermatite da sudore.
  • Condizioni psicologiche di stress emotivo: lo stress porta a una maggiore sudorazione, che può facilitare la comparsa di dermatiti da sudore.
  • Abbigliamento troppo aderente o inadeguato rispetto alla stagione. Abiti troppo stretti realizzati con tessuti non traspiranti o troppo pesanti per la stagione possono portare a una maggiore sudorazione.
  • • Il consumo di alimenti piccanti o speziati.

Dermatite da sudore: quali sono i rimedi

La dermatite da sudore solitamente tende a risolversi spontaneamente (dura quanto lo stimolo che la genera). Il primo consiglio è quindi favorire il più possibile la traspirazione della pelle, evitando il permanere del sudore sulla cute, almeno fino a quando i sintomi non saranno passati.
Se però la manifestazione persiste, è bene rivolgersi a professionisti in grado di indicare il trattamento più adeguato.

Esistono, inoltre, diverse precauzioni da adottare:

  • Indossare vestiti leggeri e traspiranti preferendo fibre naturali come cotone.
  • Mantenere la pelle fresca e sempre ben pulita, scegliendo detergenti doccia delicati e idratanti, come il Detergente Doccia Delicato Dermon, che è un bagno doccia senza schiuma e con la formulazione ridotta all’essenziale.
  • Evitare docce troppo frequenti perché lavaggi eccessivi possono impoverire la pelle degli strati esterni che la proteggono; non sfregare la pelle  durante i lavaggi e durante l’asciugatura.
  • Prediligere cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, soprattutto per reintegrare i liquidi persi col sudore, oltre che bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
Websolute