Cos’è la dermatite da contatto? Quali sono le cause e i rimedi per gestire questa condizione? A queste e altre domande abbiamo provato a rispondere nel nostro articolo.
-
beauty routine
-
5 Ago 2022
Dermatite da contatto: una parola che già di per sé, in molti di noi, può evocare ricordi poco piacevoli. Ebbene sì, perché questa infiammazione della pelle, oltre a essere decisamente fastidiosa, è più comune di quanto si pensi. Ma niente paura: nonostante l’incidenza in aumento (secondo gli esperti), gestirla è possibile. Scopriamo insieme cause, rimedi e trattamento della dermatite da contatto.
Cos’è la dermatite da contatto?
Con dermatite da contatto si intendono diverse malattie della cute caratterizzate da fenomeni infiammatori. Molto diffusa in ambito lavorativo (in particolare dove si è esposti in modo prolungato ad agenti chimici o materiali irritanti), può essere provocata dal contatto diretto con sostanze irritanti oppure allergeni. In questi due casi si parla, rispettivamente di dermatite da contatto irritante e dermatite allergica da contatto.
La dermatite da contatto irritante è generalmente causata dal contatto ripetuto e prolungato con solventi, detergenti per pulizie o materiali industriali che mettono a dura prova la salute della cute. In questo caso, però, non c’è l’attivazione della risposta immunologica.
La dermatite allergica da contatto è provocata, invece, dall’esposizione a una sostanza o materiale capace di innescare una reazione immunitaria in soggetti allergici a quella sostanza. In questo caso è fondamentale una visita dall’allergologo e conseguente patch test per avere consapevolezza di quali sostanze si è allergici.
In entrambi i casi, il contatto dà il via a un processo infiammatorio che scatena prurito e bruciore e che può arrivare a provocare eritema, vescicole, desquamazione e piccole ulcere.
Dermatite da contatto: cause
I fattori scatenanti della dermatite da contatto, come visto, possono essere agenti irritanti o allergeni. Tuttavia la reattività e la comparsa dei sintomi possono dipendere, a monte, anche da una serie di cause che predispongono all’insorgere di questa condizione:
- • Quantità delle sostanze irritanti e degli allergeni nel prodotto che si sta usando.
- • Durata o frequenza di esposizione alle sostanze irritanti e agli allergeni.
- • Presenza di pelle secca o fragile (quella dei bambini e degli anziani).
- • Permanenza in ambienti caratterizzati da aria secca, umidità e temperatura elevata, che possono favorire secchezza e screpolature della pelle (e dunque ridurre la funzione di difesa della nostra pelle).
- • Attività professionali che espongono a traumatismi cutanei, come piccole ferite, abrasioni ed escoriazioni.
- • Alterazioni della barriera cutanea che facilitano la penetrazione di sostanze irritanti/allergeni (es. anamnesi positiva per eczema e/o dermatite atopica).
Sintomi della dermatite da contatto
Generalmente le dermatiti da contatto, che siano allergiche o irritative si presentano con una manifestazione cutanea improvvisa caratterizzata da:
- • Chiazze rosse.
- • Vescicole.
- • Desquamazione.
- • Abrasioni o erosioni.
- • Croste.
Questa manifestazione causa a sua volta una forte sensazione di prurito o calore innescando un desiderio di grattarsi.
A esserne colpite possono essere sia la pelle del viso sia quella del corpo (in particolare ginocchia, collo, gomiti, ovvero le aree più soggette a irritazioni e accumulo di umidità) ma può colpire anche e soprattutto le zone più esposte al contatto con agenti esterni. Le mani, dunque e purtroppo, sono molto esposte.
Dermatite da contatto: rimedi e trattamenti consigliati
Il trattamento della dermatite da contatto varia a seconda della tipologia della dermatite e della fase clinica della malattia.
In generale, la prima cosa da fare è allontanarsi dalla sostanza irritante. Poi è fondamentale rivolgersi al proprio medico o dermatologo per capire insieme come trattarla adeguatamente e se è il caso di procedere con una terapia di corticosteroidi, antistaminici o farmaci ad azione immunosoppressiva (in caso di forme più rare o resistenti).
È consigliabile anche, quando si utilizzano sostanze sospettate di essere allergizzanti o irritanti, indossare presidi protettivi, quali guanti, mascherine o indumenti speciali.
Nella vita quotidiana è anche bene adottare routine cosmetiche che possano prevenire la dermatite da contatto. Se la pelle è secca o sensibile, è essenziale idratare molto bene la pelle, scegliendo prodotti che possano sempre garantire nutrimento e rispetto del film idrolipidico e del microbiota cutaneo, barriere difensive della nostra cute.
Affidarsi a un Idratante Mani Uso Frequente oppure a un Idratante Mani Effetto Barriera per l’idratazione e a Detergenti doccia di qualità (come i nostri Extra Sensitive, Dermico o Delicato) può davvero fare la differenza. Senza dimenticare che fare il pieno di vitamine (abituandosi a consumare abitualmente frutta e verdura) rafforza la resistenza dell’organismo agli agenti irritanti e a fastidiose dermatiti!