Desquamazione della pelle: cosa si intende e perché è importante l’idratazione

Tutti i giorni il nostro corpo viene messo a dura prova dalle condizioni esterne: l’azione prolungata ad agenti atmosferici o altre condizioni può avere come conseguenza l’indebolimento del film idrolipidico e causare alterazioni, come la desquamazione.

  • beauty routine

  • 5 Ago 2022

Caldo, freddo, vento, alterazioni cutanee di vario tipo: quotidianamente la nostra pelle viene sottoposta a uno stress che talvolta può portare a delle manifestazioni più o meno fastidiose, tra le quali troviamo anche il fenomeno della desquamazione.

 

Desquamazione della pelle: di cosa si tratta

Per desquamazione, come lascia trapelare la parola stessa, si intende il distacco di squame di colore bianco/grigio sulla pelle del nostro corpo. Le squame altro non sono che cellule “morte” (ovvero non vitali) appartenenti allo strato cutaneo più esterno e superficiale.
Il fenomeno della desquamazione non ha bisogno di particolare attenzione per essere diagnosticata: essendo una manifestazione chiaramente visibile a occhio nudo, è infatti piuttosto facile, quando accade, risalire a cosa si tratta.

Quello che è importante sottolineare è che la desquamazione è qualcosa di fisiologico e assolutamente “normale”: la pelle è un organo vivo, che come tale cambia, evolve e si trasforma. Nella fattispecie, le squame si formano al termine di un processo di ricambio cellulare che avviene ogni 14 giorni: tuttavia, l’interferenza di determinate condizioni ambientali possono influenzare la desquamazione, portando come risultato alla formazione di lamelle più spesse e visibili.

 

Le cause della pelle squamata

Come spesso accade, anche per la desquamazione della pelle non esiste un motivo univoco ma più cause, esogene ed endogene, che possono contribuire alla sua formazione.

Tra le cause endogene troviamo ad esempio l’età e il conseguente invecchiamento cutaneo, la compresenza di malattie dermatologiche (di cui la desquamazione sono quindi un sintomo), ma anche la semplice predisposizione genetica.
Quello che spesso fa la differenza sono invece le cause esterne, afferibili in particolare a determinate condizioni climatiche che si protraggono per lungo tempo, come:

  • • il freddo intenso;
  • • il caldo secco;
  • • il sole;
  • • il vento;

Esistono poi altre cause, sempre endogene, legate però a un’azione chimica a cui viene sottoposta la pelle:

  • • utilizzo di detergenti troppo aggressivi. In questo caso, i tensioattivi troppo forti, a lungo andare, potrebbero causare un’alterazione del film idrolipidico che avvolge la nostra pelle;
  • • utilizzo di prodotti chimici (ad esempio, per la pulizia della casa) senza le dovute protezioni;
  • contatto prolungato in acqua.

Tutti questi fattori, talvolta sommati tra loro, possono causare una desquamazione della pelle delle mani ma anche del resto del corpo.

 

Desquamazione della pelle: l’importanza dell’idratazione

In molti casi la pelle secca (di cui parlavamo anche nell’articolo dedicato alle cause della pelle secca) e squamosa non causa altri disturbi particolari: qualche persona segnala, in casi occasionali, anche del prurito nella zona interessata. In ogni caso però, è bene intervenire quanto prima per bloccare o trattare la desquamazione della pelle in modo da evitare l’insorgenza di problemi più seri.

E quando abbiamo a che fare con pelle secca e squamosa, la parola d’ordine è solo una: idratazione!
Come abbiamo già visto in precedenza (anche nell’articolo come idratare la pelle), l’acqua è una delle principali componenti del film idrolipidico della nostra cute: pertanto, la sua mancanza determina uno squilibrio che compromette questo strato fondamentale della pelle. L’acqua quindi va reintegrata e la pelle nutrita, in modo da avere sempre una cute morbida e soprattutto sana.

In sostanza, ci sono alcune piccole azioni quotidiane che possono salvaguardare la nostra pelle dalla desquamazione:

  • • anzitutto si può intervenire curando lo stile di vita: quindi sì a un’alimentazione equilibrata, al giusto apporto di acqua giornaliero e no agli stravizi come fumo o alcol;
  • • mai sottovalutare, poi, i rischi di un’inadeguata protezione agli agenti atmosferici. Quindi bisogna sempre utilizzare l’apposita protezione solare (in inverno e in estate) quando ci si espone, così come una protezione (guanti, cappello, sciarpa) quando è freddo;
  • • la cosa più importante da considerare però è la selezione di prodotti di qualità per la propria dermo-routine cosmetica quotidiana. Infatti è fondamentale affidarsi alle preparazioni più adatte sia per la fase di detersione che per la successiva fase di idratazione.

Nella scelta del detergente corpo, ad esempio, è importante scegliere prodotti dermoaffini, capaci cioè di “legarsi” alla cute, ma soprattutto senza tensioattivi aggressivi (i principali responsabili dell’eccessiva azione sgrassante del film idrolipidico). Mentre per l’idratazione, sono consigliati dermocosmetici con ingredienti ad azione mirata e specifica in grado di lasciare la cute nutrita, oltre che morbida e vellutata.

La linea di prodotti Dermon per la detersione e l’idratazione si contraddistingue da sempre per la formulazione essenziale e per la sicurezza e la qualità dei suoi ingredienti!
Il Detergente Doccia Delicato, il Detergente Doccia Extra Sensitive (specificatamente pensato per le pelli più delicate e a tendenza atopica) e il Detergente Doccia Dermico sono altamente tollerabili in quanto poco schiumogeni, tratto che favorisce anche una migliore risciacquabilità. Mentre l’Idratante Corpo Leggero e l’Idratante Corpo Extra Sensitive grazie ai loro ingredienti nutrienti ed emollienti, idratano a fondo la cute.
Scopri tutti i prodotti Dermon in farmacia e parafarmacia e dona una coccola di qualità alla tua pelle!

Websolute