Sembra scontato, ma i motivi per cui la detersione è fondamentale per il nostro corpo vanno al di là delle buone pratiche sociali, coinvolgendo il nostro benessere fisico e psicologico. Scopriamo perché in questo articolo.
-
detergenza
-
26 Lug 2023
Fin da bambini siamo stati educati a considerare la detersione come parte integrante della nostra quotidianità, apprendendo dai nostri genitori una serie di gesti e azioni legate non solo al modo corretto di detergersi, ma anche all’importanza di pulire alcune parti del corpo più di altre. Lo abbiamo imparato perché “si doveva fare”, ma le ragioni per cui la detersione è fondamentale per il nostro corpo sono profonde e vanno al di là delle buone pratiche sociali. Vediamole insieme.
Perché la detersione è importante
La detersione, e più in generale l’igiene personale, giocano un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie. Lavarsi è la prima arma che abbiamo per difenderci dai batteri e dai germi che provengono dall’esterno e che possono depositarsi sulla pelle e raggiungere gli organi attraverso varie parti del corpo come ad esempio le mani, gli occhi e le parti intime, e persino il cuoio capelluto e le unghie.
La detersione quindi serve principalmente a proteggere, preservare e migliorare la nostra salute.
In secondo luogo essere puliti e curati è qualcosa che ci fa stare bene anche psicologicamente perché aumenta la nostra autostima e la possibilità di essere accettati più volentieri dagli altri, ed è noto quanto questo giovi al nostro benessere generale!
Infine la detersione serve anche alla rigenerazione della cute, perché favorisce la rimozione delle cellule morte dalla pelle, che muoiono per un processo naturale chiamato apoptosi e che possono essere tolte utilizzando un semplice guanto di crine o un prodotto esfoliante.
Questo non significa, d’altro canto, che lavarsi troppo a lungo o troppo spesso o in modo troppo profondo sia un bene: quando si parla di detersione, infatti, si parla principalmente di cute e sappiamo bene quanto la pelle sia un organo importantissimo per la nostra salute ma anche molto complesso e delicato.
Buone pratiche di detersione
Due sono le funzioni principali che la pelle svolge normalmente: funge da barriera protettiva nei confronti dell’ambiente esterno e contribuisce a mantenere l’omeostasi interna, ossia la capacità di autoregolazione del nostro corpo che conserva costanti le condizioni interne dell’organismo nonostante le possibili variazioni di quello esterno.
Perché la pelle continui a svolgere correttamente queste funzioni però è necessario averne cura anche attraverso la detersione (e l’idratazione) evitando di danneggiare la sua struttura.
I consigli per una buona detersione sono:
- • pulire il film idrolipidico della pelle (la barriera di protezione composta da sostanze grasse e sostanze acquose generate dalla sudorazione e dalla traspirazione) senza intaccarlo;
- • non interferire con il microbiota cutaneo, ossia l’insieme di microrganismi (batteri, virus e funghi) che ricoprono e colonizzano naturalmente la nostra cute e che sono cruciali per l’adempimento di molte funzioni fisiologiche, come la modulazione del sistema immunitario e della proliferazione dei batteri patogeni.
Ma come fare?
Innanzitutto è necessario scegliere il giusto prodotto per la detersione: bisognerebbe optare per un detergente che abbia un pH il più simile possibile a quello fisiologico, che contenga dei tensioattivi non aggressivi, degli ingredienti essenziali e la cui formulazione sia testata.
Altro passo fondamentale è quello di utilizzare un detergente specifico per le differenti parti del corpo, come le mani e le parti intime per esempio, perché la pelle non è dappertutto uguale e perché alcune parti del corpo hanno più probabilità di altre di essere un ricettacolo per i batteri. Quindi cercate sempre di differenziare i detergenti a seconda della zona del corpo a cui sono destinati.
Infine ricordiamo altre buone pratiche di detersione:
- • fare 2-3 docce alla settimana potrebbe essere sufficiente durante il periodo invernale, non dimenticando però di lavare ogni giorno le parti intime, le ascelle e il volto;
- • prediligere la doccia al bagno in vasca, magari evitando una temperatura dell’acqua troppa alta che potrebbe alterare il film lipidico cutaneo e il pH;
- • lavare quotidianamente le mani, anche più volte al giorno, perché essendo spesso a contatto con germi e batteri possono essere veicolo di infezione;
- • cercare di non lavare i capelli tutti i giorni, in modo da non seccare troppo la cute inducendola a produrre più sebo per un processo di protezione.
Speriamo di aver chiarito a cosa serva la detersione e quanto sia importante per la nostra pelle e per il benessere e la salute generale del nostro corpo. Ora non vi resta che scoprire il prodotto detergente che fa per voi!