Prurito della pelle: domande e risposte

Scopriamo insieme domande e risposte sul prurito della pelle, quali possono essere le cause e cosa fare quando compare.

  • beauty routine

  • 24 Lug 2023

Che sia circoscritto alla zona intima o diffuso in altre parti del corpo, il prurito della pelle è una condizione piuttosto frequente dalle innumerevoli spiegazioni.
In questo articolo, attraverso una serie di domande e risposte, proviamo a capire cosa succede quando si manifesta il prurito e qual è il legame tra questo sintomo e una beauty routine corretta.

1) Come si manifesta il prurito?

Il prurito è un sintomo localizzato a livello cutaneo, percepito in seguito all’attivazione di fibre nervose. Molto comune, è caratterizzato da una sensazione di pizzicore più o meno insistente che stimola la voglia di grattarsi e può:

  • • manifestarsi in specifiche parti del corpo oppure essere diffuso;
  • • essere temporaneo o persistente.

Sono diverse le cause del prurito della pelle, dalla puntura di un insetto a patologie dermatologiche, da una reazione allergica all’utilizzo di un detergente dalla formulazione troppo aggressiva Ognuna di queste può determinare la comparsa di altri sintomi e segni, tra cui arrossamenti, desquamazione, presenza di papule, edema o pus.

2) Quali possono essere i disturbi alla base del prurito della pelle?

Il prurito della pelle può essere segno di condizioni di vario genere, tra cui:

L’elenco delle cause che danno origine al sintomo del prurito è ovviamente molto più lungo e articolato, dunque il consiglio è di evitare diagnosi fai da te e rivolgersi a professionisti, soprattutto se la manifestazione è persistente e correlate a eruzioni cutanee, orticaria e altri sintomi fastidiosi.
Medici di famiglia e dermatologi saranno in grado di valutare attentamente la manifestazione per arrivare a una corretta diagnosi e gestione del problema.

3) Pelle secca e prurito: esiste una correlazione?

La pelle secca, una dei biotipi cutanei, è carente di acqua o di lipidi cutanei. Questo tipo di pelle presenta in genere uno scarso spessore e, per la carenza di sostanze lipidiche, è spesso soggetta a sensazione di forte tensione o prurito, specialmente sul corpo.
Quando il prurito è associato alla pelle secca è necessario intervenire per riportarla al suo normale equilibrio fisiologico, come spiegato nel nostro articolo “Pelle secca: cause e come risolvere il problema della secchezza e disidratazione della pelle”.

4) Le modalità di detersione influenzano la comparsa di prurito?

La risposta è sì. Quando si parla di detersione del corpo, ci sono alcuni fattori che possono favorire la comparsa di prurito della pelle, tra cui:

  • Atti di lavaggio non del tutto corretti.
    Ci riferiamo, in particolar modo, all’uso di una quantità eccessiva di detergente, a un esagerato tempo di contatto tra pelle e detergente prima del risciacquo, a risciacqui incompleti o mal eseguiti.
  • Detersione… e basta.
    Le fasi di una dermoroutine sono principalmente due: detersione e idratazione. Se al lavaggio non facciamo seguire l’applicazione di una dermocosmetico idratante, è più facile che non venga ripristinato il giusto grado di idratazione. Una pelle idratata è più morbida ed elastica, mentre una pelle disidratata è più esposta a condizioni come la pelle secca e sintomi come il prurito.
  • Scelta di detergenti con tensioattivi troppo aggressivi.
    Quando un detergente è ben formulato e con tensioattivi non aggressivi non danneggia la pelle o favorisce la comparsa di manifestazioni fastidiose come il prurito, piuttosto la aiuta a evitare possibili problemi.

5) Ci sono delle accortezze da seguire a livello di beauty routine?

Poiché il prurito non è una patologia ma un sintomo che indica la presenza di altre condizioni, diventa necessario affidarsi ai consigli di un esperto o un’esperta. Ci sono, però, delle indicazioni e accortezze “indirette” che possono tutelarci dal prurito.
La prima è senza ombra di dubbio la scelta di dermocosmetici di alta qualità e testati. In questo senso, La lista degli ingredienti INCI di un cosmetico è molto utile, non solo per tenersi alla larga da sostanze allergizzanti, ma anche per monitorare ciò che si sceglie di utilizzare quotidianamente.
In generale, un dermocosmetico dovrebbe avere un INCI essenziale, ovvero essere composto dalle poche sostanze essenziali che il nostro corpo richiede.
I nostri prodotti, ad esempio il Detergente doccia delicato o il Detergente Intimo pH 4.5 sono formulati proprio con questo obiettivo: sono poco schiumogeni (e quindi facilmente risciacquabili), adatti all’uso quotidiano e alle principali tipologie di pelle

Websolute